Una Linea d’Ombra sulla Campania Felix, confronto a Salerno
– Cinema, musica, performing art e alla realtà virtuale, ma spazio anche a momenti di confronto e approfondimento per la XXII edizione di Linea d’Ombra Festival (6/9 dicembre – Salerno). Giovedì 7 dicembre alle ore 18, presso la sede dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno (Via Velia, 15), si terrà l’incontro “Campania Felix (?) – Cultura, consumi e impresa culturale in Campania”.
Il tema e il titolo nascono da una ricerca organizzata da Linea d’Ombra Factory (lo spin off del festival che si sta occupando di creatività, giovani e tecnologie) che racconta di una Campania terra felice per la produzione artistica: film, libri, fiction televisive, oltre alla musica. Eppure a questa vitalità non corrispondono né modelli organizzativi e imprenditoriali, che facciano della cultura e della produzione artistica un fattore di crescita, né i consumi, anzi questi ultimi, dati del 2015, decrescono nettamente in tutti i settori, tranne la TV.
Il convegno, organizzato in collaborazione con Film Commission Regione Campania, prevede la partecipazione dei maggiori esperti e attori dei settori indagati e si aprirà con la presentazione dei risultati della ricerca curata da Giovanni De Domenico (http://www.lineadomb
All’incontro – moderato dal direttore artistico e ideatore di Linea d’Ombra Festival, Peppe D’Antonio e introdotto dai saluti del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli – parteciperanno: il critico cinematografico Valerio Caprara, l’attore e regista teatrale Carlo Cerciello, il critico e saggista Pietro Treccagnoli, il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre. Interverranno, inoltre, il presidente di Scabec Antonio Bottiglieri, il regista e produttore Edoardo De Angelis, la docente Pina De Luca (Università degli Studi di Salerno), il direttore della Film Commission Regione Campania, Maurizio Gemma e Igina Di Napoli, direttore artistico Casa del Contemporaneo.
Questo convegno vuole anche essere l’occasione per lanciare concrete proposte che cerchino di restringere questa drammatica forbice tra produzione e consumo, immaginando l’istituzione di luoghi di confronto e di studio delle dinamiche culturali che possano rendere la Campania un esempio virtuoso per l’uso sociale della cultura.
About author
You might also like
Gusto, raffinatezza e tradizione: è il Casatiè di Andrea Petrone
Alessandra D’alessandro – Un mix di salumi, formaggi e tanta passione contraddistinguono un piatto tipico della cucina atellana: il casatiello. La famiglia Petrone dal 1960 cerca di stupire i palati
LiberAzione-21, l’art tribute di Gianni Pontillo e Carlo de Lucia
Enzo Battarra – Contributo di due artisti di Terra di Lavoro alla celebrazione del 25 aprile in questo 2021. Per Gianni Pontillo e Carlo de Lucia la Liberazione è un
Mariapia, save the date! Questa è l’ultima capricciosa
(Maria Beatrice Crisci) – “Aiutatemi a dimagrire”, l’appello è di Mariapia Della Valle, casertana, residente a Casapulla, marketing and communication manager, web and fashion editor, plus size blogger. A raccoglierlo