Una mongolfiera nel Parco, per un volo sulla Reggia di Caserta
– Uno spettacolo unico! Una mongolfiera nel Parco della Reggia di Caserta. In tanti non hanno voluto perdere l’occasione di veder alzare il pallone aerostatico proveniente dal Comune di Fragneto Monforte, la cittadina del Sannio resa famosa proprio per il raduno internazionale delle mongolfiere. L’iniziativa dal titolo «Volere Volare» è coincisa con le Giornate Europee del Patrimonio, promosse quest’anno dal Mibact sul tema «Natura e Cultura».
La mongolfiera, sotto gli occhi incuriositi di grandi e piccini, ha eseguito più voli dimostrativi vincolati, a cura del Club Aerostatico Wind & Fire di Fragneto Monforte. Le informazioni storiche sono state curate dall’associazione IlBelPaese – Campania Infelix, che ha accolto i visitatori con un suo stand. Inoltre, i rievocatori storici Fantasie d’Epoca hanno curato una messa in scena della dimostrazione del volo borbonico in abiti settecenteschi. Uno spettacolo svoltosi sotto gli occhi vigili del direttore Mauro Felicori, che ha voluto l’iniziativa, del sindaco del centro sannita Raffaele Caputo, dell’assessore Massimo Di Tocco. E naturalmente Maurizio Crispino, il funzionario della Reggia responsabile dei servizi digitali e del catalogo, colui che ha fatto da facilitatore nell’organizzazione dell’evento.
About author
You might also like
Liceo Quercia, successo per la messa in scena di “Ecuba”
(Comunicato stampa) -“La guerra e’ una cosa che riguarda tutti: non possiamo voltarci dall’altra parte”. Questo il messaggio intenso ed appassionato degli studenti del Laboratorio del Teatro Antico ” Professoressa
Storie di calcio al Cortile con Mutamenti e Teatro Civico 14
Pietro Battarra – Ti buco il pallone – storie di calcio al cortile. E’ questo il titolo della prima rassegna teatrale estiva a cura di Mutamenti/Teatro Civico14 che dal prossimo 20 giugno
La Corona di Re Carlo di Borbone, al Tarì si presenta la mostra
(Comunicato stampa) -Il gioiello come grande protagonista del Made in Italy è quello che sarà in mostra al Centro orafo il Tarì dal 3 al 6 maggio prossimi. Lo storico