Valle di Maddaloni, ritorna a casa la tela dell’Ottocento

Valle di Maddaloni, ritorna a casa la tela dell’Ottocento

Luigi Fusco

– È ritornata a Valle di Maddaloni la tela della Vergine con il Bambino e Santa Lucia trafugata, il 15 maggio del 1993, dalla locale chiesa dedicata ai santi Pietro Apostolo e Pancrazio Martire. La cerimonia di restituzione è avvenuta, (mercoledì 9 novembre), presso la medesima parrocchia alla presenza del suo sacerdote don Giuseppe Campagnuolo, del Tenente Giacomo Geloso, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, di Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Giuseppe Mazzafaro, Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata dei Goti, del Dottor Francesco Buzzo, Sindaco di Valle di Maddaloni, del Colonnello Manuel Scarso, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Caserta, del Capitano Massimo Esposito, Comandante della Compagnia Carabinieri di Maddaloni, del Capitano Massimiliano Croce, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, ed alcuni funzionari del Ministero della cultura.

Il dipinto è stato recuperato dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza a Spinazzola, in Puglia, all’interno di un’abitazione privata dopo aver svolto un’intensa attività di indagine condotta nell’ambito della salvaguardia del patrimonio culturale. L’opera, datata intorno alla prima metà del XIX secolo, è attribuita a un pittore ignoto campano. Il soggetto raffigurato è connaturato da diversi elementi figurativi e compositivi che detengono un’eccezionale valenza devozionale. La sua restituzione è stata, inoltre, possibile grazie alle operazioni investigative che sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Trani, il cui svolgimento ha poi determinato il deferimento in stato di libertà di una persona per il reato di ricettazione.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 892 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Vai! Marcianise s’illumina di rosa per Procida capitale cultura

Claudio Sacco Questa mattina in video conferenza la presentazione della candidatura dell’isola di Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022.Nel corso dell’audizione, in collegamento con la commissione di esperti del

Primo piano

Dioniso è passato di qui, la notte dei giannoniani al Belvedere

Maria Beatrice Crisci – Centinaia gli istituti che in contemporanea hanno celebrato la Notte Nazionale del Liceo Classico con rappresentazioni teatrali, letture animate e tanto altro. Eventi culturali in cui

Comunicati

NapoliFood&Cultura, Festival di Campagna Amica e Coldiretti

-Cibo e cultura, nutrimento per il corpo e lo spirito, in una sorta di sinfonia fantastica dal 12 febbraio al Mercato Coperto San Paolo di Campagna Amica e Coldiretti che ha sede a Fuorigrotta al civico