Vanvitelli day 2023, auguri al grande architetto della Reggia
-323 e non sentirli! Nasceva, infatti, il 12 maggio del 1700, a Napoli, Luigi Vanvitelli, divenuto celebre architetto per aver realizzato la Reggia di Caserta. Figlio di Gaspar van Wittel, vedutista olandese già al servizio del duca di Medina Coeli, crebbe e si formò artisticamente a Roma presso l’Accademia di San Luca per poi divenire architetto pontificio.
Fu anche pittore e scultore, ma è con le “fabbriche” sacre e nobiliari che ebbe maggior fortuna, per quanto quest’ultima sopraggiunse solo dopo aver varcato i confini del Garigliano. Solerte, entusiasta, appartenente modesto, velatamente critico nei confronti di chi nella città papalina gestiva appalti e potere, a Napoli, ma soprattutto a Caserta, ebbe modo di esprimere ai massimi livelli sé stesso e la sua arte. Peccato che non fu testimone della tanta grandezza partorita dal suo genio, in quanto la morte sopraggiunse all’età di 73 anni, quando la Reggia era ancora in costruzione. Anche a Napoli fu impegnato, tra i rifacimenti dell’Annunziata e la realizzazione del Palazzo Doria d’Angri, così come attivo fu presso il Miglio d’Oro con la realizzazione di Villa Campolieto, sorta in prossimità dell’area archeologica di Ercolano i cui ritrovamenti vennero definiti da lui stesso “anticaglie”. Dopo di lui il figlio, Carlo, successivamente il ricordo imperituro, per quanto mai bastevole.
Tra cimeli nascosti, reliquie introvabili, leggende metropolitane e aneddoti d’antan, Vanvitelli e la sua Reggia vengono celebrati quasi quotidianamente soprattutto attraverso pagine social “dedicate”, mentre lui, ormai impietrito tempo addietro dallo scultore Onofrio Buccini, continua a guardare dall’omonima piazza Caserta, la città che lui aveva concepito come una seconda e grande capitale del Regno. Al di là delle fortune critiche e delle ricostruzioni filologiche relative specialmente ai suoi soggiorni casertani e alla realizzazione dell’immenso parco, da lui mai visto, non resta che continuare ad omaggiare l’architetto, rinnovando gli auguri, per aver dato a Caserta una delle più straordinarie attrattive monumentali esistenti al mondo: la Reggia, le sue decorazioni, la sua sempiterna storia. Intanto, proseguono le celebrazioni vanvitelliane per i 250 anni dalla morte.
Le Celebrazioni vanvitelliane si svolgeranno tra il 2023 e il 2024. Ma è soprattutto l’anno in corso quello più importante in quanto si commemora la morte del grande architetto, avvenuta il 1° marzo del 1773 a Caserta. L’evento è difatti considerato un’occasione utile per valorizzare l’eredità materiale e immateriale dello stesso Vanvitelli, il cui operato è poi divenuto espressione di uno specifico linguaggio stilistico che ha successivamente influenzato molti suoi epigoni.
Il progetto delle manifestazioni vanvitelliane è stato concepito anche per fornire ulteriori contributi di ricerca dedicati alla sua umanità, ai suoi interessi e al suo bagaglio culturale.About author
You might also like
Pranzo della Befana al Cortile, ricco menù per finire le feste
Pietro Battarra per Ondawebtv Al ristorante Il Cortile di Caserta il pranzo della Befana è un modo per salutare le feste accogliendo la vecchina con semplicità e fantasia, e con
Cavalieri al Carnevale, nel 1846 il Torneo davanti alla Reggia
Luigi Fusco – Alle prime luci dell’alba di domenica 15 febbraio 1846, nella piazza antistante la maestosa architettura della Reggia di Caserta, vennero avviati gli allestimenti per il previsto Torneo
Teatro Comunale. Va in scena Dracula con Rubini e Lo Cascio
Claudio Sacco – Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi, dopo il successo di Delitto/Castigo, si cimentano in una nuova riscrittura di un altro capolavoro della letteratura, l’ultimo grande romanzo gotico: Dracula di Bram