Alfieri della Repubblica, due giovani casertani tra i premiati

Alfieri della Repubblica, due giovani casertani tra i premiati

Maria Beatrice Crisci

-Ci sono anche due giovani casertani tra i 30 Alfieri della Repubblica nominati dal presidente Sergio Mattarella. Josephine Riccio, 17 anni, di San Potito Sannitico e Giovanni Scialdone, 18 anni, di Vitulazio, in provincia di Caserta. Il 24 febbraio la cerimonia al Quirinale. La solidarietà per la pace è il tema prevalente che ha ispirato nel 2022 la scelta dei giovani. Questa la motivazione per Josephine Riccio: «Per la quotidiana testimonianza del valore irrinunciabile e positivo delle diversità. La sua tenacia è un esempio offerto a tutti per contrastare pregiudizi ed emarginazione. Colpiscono la tenacia e la forza d’animo con cui Josephine, quotidianamente, reagisce alle difficoltà provocate da una malattia invalidante che la costringe sulla sedia a rotelle. La sua condizione non le impedisce di essere una studentessa brillante: attenta e concentrata durante le lezioni, sempre disponibile con insegnanti e compagni di classe ai quali cerca di trasmettere fiducia, speranza e buonumore. Ha scritto poesie sulla parità di genere, esprimendo le emozioni di giovane donna combattiva e forte. Josephine è anche una cittadina “attiva”, impegnata sui temi della legalità, che con passione partecipa a iniziative nel suo territorio. Il suo esempio infonde coraggio e contribuisce a comprendere il valore positivo delle differenze». E questa la motivazione per Giovanni Scialdone, studente del. Liceo Scientifico Pizzi di Capua: «Per avere, senza esitazione, praticato manovre di rianimazione su una persona in arresto cardiaco salvandole la vita. Per la costanza con cui si impegna in un’opera di sensibilizzare sul valore delle manovre salvavita e sulla cultura del soccorso. Giovanni è un ragazzo che si impegna nello studio e che fin da piccolo ha mostrato una vocazione per la medicina e la cura delle persone. A soli 12 anni è intervenuto su una persona in arresto cardiaco praticando manovre di rianimazione, apprese in casa dai genitori, che sono istruttori di tecniche di primo soccorso. Quelle manovre hanno permesso di tenere in vita l’uomo, in attesa dell’ambulanza, e dunque di salvarlo. Da grande Giovanni vorrebbe fare il medico. Nel frattempo si impegna per diffondere la cultura del soccorso insegnando le manovre salvavita, formando altre persone alla rianimazione e all’uso del defibrillatore». Il preside Enrico Carafa sulla pagina fb scrive: «Un grande onore per tutti noi del Pizzi».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8966 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Sonarè Festival. La presentazione al Comune di Caserta

(Beatrice Crisci) – Massimo Ranieri, Biagio Izzo e Serena Autieri. Ecco i protagonisti della prima edizione della rassegna Sonarè Festival dal 12 luglio al 17 nello splendido scenario del Belvedere di

Cultura

Libreria “Che Storia”, un libro per la Festa della Mamma

Maria Beatrice Crisci -La Libreria Che Storia di Caserta alla due giorni organizzata in Biblioteca. Cinzia Crisci e il piccolo Jima propongo un libro per la festa della Mamma. L’intervista

Cultura

Festa del 2 giugno. Reggia aperta di notte, gratis di domenica

Maria Beatrice Crisci – La Reggia di Caserta, il Teatro romano di Teanum Sidicinum, il Museo archeologico dell’agro atellano. E ancora l’Anfiteatro Campano e il Mitreo a Santa Maria Capua