Amici della Musica, al via la rassegna L’Armonia che unisce
(Comunicato stampa) – L’Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (CE) presenta “L’Armonia che Unisce”, il segmento di chiusura dell’anno di attività culturale con quattro appuntamenti che ci accompagneranno verso l’incantevole atmosfera natalizia. “L’Armonia che Unisce”: una scelta non casuale. Venti di guerra soffiano in questi difficilissimi tempi che stiamo vivendo: il conflitto in Ucraina, nel cuore dell’Europa, e la drammatica situazione in Medio Oriente sono fonti di preoccupazione ed incertezza. Gli ‘Amici della Musica’ di Pignataro Maggiore intendono sottolineare, ancor di più in questo periodo, che la cultura, l’arte e la bellezza continuano a rappresentare l’antidoto positivo e preventivo più importante, nello sforzo costante di creare ponti tra gli uomini, intessere relazioni, favorire l’armonia e l’unione.
Il ciclo di manifestazioni avrà inizio domenica 12 novembre, con il pianista Giuseppe Granatello e la voce di Chiara Orabona che ci proporranno: “La morale della favola” – La musica da film: Disney e dintorni. Giuseppe Granatello, pianista poliedrico, passerà in rassegna le principali colonne sonore del cinema mondiale, con particolare attenzione al mondo Disney, attraverso una serie di raffinate trascrizioni pianistiche, impreziosite dalla voce recitante di Chiara Orabona.
Si proseguirà domenica 19 novembre, con il NovaPolis Ensemble formato da Marco Covino – flauto, Giovanni Borriello – oboe, Giuseppe D’Antuono – clarinetto, Michelangelo De Luca – corno, Francescopaolo Balestrieri – fagotto, con la voce narrante di Nunzia Infante che si occuperà anche dei testi, scelta e montaggio corredo visivo. La formazione cameristica ci presenterà. “W Verdi!” – Il racconto musicale di una vita straordinaria; si tratta di un programma brillante, incentrato su pagine celebri del melodramma verdiano appositamente arrangiate per l’ensemble di fiati, alternando momenti cantabili a passi altamente virtuosistici.
La serata di domenica 26 novembre vedrà protagonisti il Duo costituito da Francesco Scelzo alla chitarra e Laura Mastrominico alle percussioni. Una formazione davvero particolare che ci farà esplorare repertori più moderni e contemporanei, indirizzando il nostro ascolto anche a ritmi e stilemi latino americani.
“L’Armonia che Unisce” termina domenica 3 dicembre con il Recital Lirico ‘Voci d’Incanto’, ricordando il centenario della nascita di Maria Callas, in cui si esibiranno i soprani Giulia Lepore e Teresa Montaquila, il mezzosoprano Angela Dragone ed il tenore Gaetano Amore, accompagnati al pianoforte da Rossella Vendemia. Un excursus attraverso le più rinomate pagine della letteratura operistica, attraverso l’intreccio di quattro timbri vocali: un doveroso omaggio all’eredità musicale di Maria Callas, eccezionale artista, musa e diva indimenticabile, a 100 anni dalla sua nascita.
Le manifestazioni artistiche si svolgeranno nella Sala Concerti, all’interno del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore (Caserta), con inizio alle ore 19.00, sempre ad ingresso libero e gratuito.
About author
You might also like
La Pasta Reggia perde per 82-87 con la Grissin Bon
(Enzo Battarra) La Pasta Reggia perde per 82-87 al PalaMaggiò con la Grissin Bon Reggio Emilia e pregiudica ulteriormente la sua già grave
La violenza di genere, un seminario all’Istituto Buonarroti
Maria Beatrice Crisci -E’ in programma per mercoledì 16 novembre alle 17 all’Istituto Buonarroti di Caserta il seminario La violenza di genere: spunti di riflessione. L’evento sarà aperto dai saluti
Guide turistiche. Al Mann di Napoli la giornata internazionale
Pietro Battarra – Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, presso la sala conferenze, mercoledì 14 febbraio, ore 12, presentata l’edizione 2018 della Giornata Internazionale della Guida Turistica, celebrata nel mondo il 21 febbraio. Istituita nel 1990