Aorn Caserta, domenica prime cento vaccinazioni anti-Covid

Domenica 27 dicembre sarà la Giornata Europea del Vaccino anti Covid-19. A questo atteso appuntamento internazionale parteciperà anche l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. È stato il direttore generale Gaetano Gubitosa ad annunciarlo, dopo aver effettuato un sopralluogo nei locali ospedalieri allestiti per il Centro Vaccinazioni. Strategica l’ubicazione della sede adibita già negli anni scorsi a poliambulatorio, situata al piano terraneo dell’edificio B, con entrata indipendente su via Palasciano. Al sopralluogo ha partecipato anche il sindaco di Caserta Carlo Marino. Presenti pure il direttore sanitario aziendale Angela Annecchiarico e quello amministrativo Amalia Carrara.

Saranno cento i dipendenti dell’ospedale che riceveranno domenica la prima dose di vaccino. Per l’attività del Centro Vaccinazioni saranno impegnati 6 medici, 12 infermieri, 4 operatori socio-sanitari e 4 dipendenti amministrativi, tutti adeguatamente formati per svolgere il loro delicato compito. Il Centro aziendale fornirà il servizio vaccinale solo ai propri dipendenti e a quanti sono impegnati lavorativamente all’interno dell’ospedale, mentre la vaccinazione di massa dei cittadini sarà competenza delle strutture territoriali dell’Asl.

Il dottor Gaetano Gubitosa, accompagnato sempre dal Sindaco e dai vertici aziendali, si è poi recato al Pronto Soccorso dove è stata completata una ristrutturazione dei locali che dà l’opportunità agli operatori di lavorare con maggior sicurezza e di creare percorsi ancor più differenziati per i pazienti Covid positivi. Presente il primario del Pronto Soccorso Diego Paternosto che si è complimentato per la realizzazione dei lavori e per la loro tempestività.

Ultima tappa il disvelamento da parte della Direzione Strategica dell’Azienda, sempre alla presenza del sindaco Marino, di una gigantografia collocata proprio davanti all’ospedale modulare che è stato realizzato appositamente per le cure intensive ai pazienti Covid positivi. L’immagine riprodotta è quella che è diventata il simbolo nazionale della lotta alla pandemia: la dottoressa in mascherina e con le ali dietro al camice che culla l’Italia sofferente. Qui il direttore Gubitosa con questo gesto fortemente simbolico ha voluto ringraziare tutti i dipendenti dell’Azienda Ospedaliera, sanitari e amministrativi, che si stanno impegnando fattivamente da vari mesi per arginare la pandemia. L’augurio è quello stampato sull’immagine-simbolo: “Torneremo ad abbracciarci presto”.
All’incontro era presente anche uno dei primi pazienti Covid positivi che ha necessitato della terapia intensiva ed è stato ricoverato presso l’ospedale modulare casertano. Ora sta bene e ha già ripreso l’attività lavorativa. È il dottor Stefano Martucci, direttore commerciale della Banca di Credito Cooperativo Terra di Lavoro “San Vincenzo de’ Paoli”. Ad accompagnarlo il presidente dell’istituto bancario Roberto Ricciardi.
About author
You might also like
Ferdinando IV, il volume sulla scultura di don Battista Marello
Maria Beatrice Crisci – Presentato al Comune di Caserta il volumetto che ricorda la collocazione del bronzo di Ferdinando IV all’entrata del borgo di San Leucio. L’intervista a don Battista
Feriae Augusti, il riposo dell’imperatore è ora la festa di tutti
Luigi Fusco -Il nome della festività di Ferragosto proviene dal latino “feriae Augusti”, cioè il riposo di Augusto, e venne istituita in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C., da
Preziosi incanta il pubblico dell’Anfiteatro con il suo Prometeo
Una serata indimenticabile. Ai nostri giorni poter partecipare senza oneri e restrizioni ad eventi di così alto spessore, e godere allo stesso tempo del fascino di luoghi simbolo del nostro