Assassinio in salsa napoletana, il romanzo di Pino Imperatore
La vicenda è ambientata nell’affascinante quartiere di Mergellina, dove Francesco e Peppe Vitiello gestiscono la premiata trattoria Parthenope, dispensando buoni piatti e aneddoti ancor più saporiti. L’ispettore Gianni Scapece, amante della cucina non meno che delle donne, lavora nel commissariato appena aperto di fronte al locale e dove si racconta che viva il fantasma di una vedova allegra. Per lui è un ritorno a casa, perché in quel quartiere ci è nato, e nell’ospitalità dei Vitiello ritrova il calore e la veracità che aveva perduto. Nelle settimane che precedono il Natale, però, Napoli è scossa dall’omicidio di un ragazzo, il cui corpo viene letteralmente “condito” dall’assassino con aglio, olio e peperoncino. Perché un rituale così macabro? Quale messaggio nasconde? Per trovare la risposta, l’ispettore dovrà scavare tra simboli, leggende e credenze della cultura partenopea, aiutato dalla tenacia del suo capo, il commissario Carlo Improta, e dalle scoppiettanti intuizioni dei Vitiello. In un romanzo che mescola con sapienza la commedia e l’indagine poliziesca, Pino Imperatore dirige un formidabile coro di passioni e allegria, di bassezze e colpi di genio. Un’avvincente corsa contro il tempo, con uno straordinario, pirotecnico finale.
About author
You might also like
A Caserta il Gran Galà della Moda. Sabato la finale di New Model Today
(Redazione) – Caserta diventa città della moda. Vero è che in questi giorni in città ci sono le più importanti agenzie di modelle impegnate nel contest internazionale New Model Today in Campania.
Juvecaserta Summer Camp, prima settimana ok al Campus Liceo Manzoni
(Comunicato stampa) -Si è chiusa in un clima di grande entusiasmo la prima settimana dello Juvecaserta Summer Camp che ha visto la partecipazione di tanti giovanissimi atleti pronti a migliorare
Il Sacco di Capua, tra convegni e celebrazioni eucaristiche
Luigi Fusco -Non solo rievocazioni storiche ci saranno a Capua in occasione dell’evento dedicato al “Sacco” della città del 1501, ma anche convegni e momenti liturgici in ricordo delle vittime