Campania Festival, una prima assoluta di Roberto De Simone
– Torna al Campania Teatro Festival il maestro Roberto De Simone. Appuntamento domenica 20 giugno alle 21. Il Campania Teatro Festival è diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano.
Il maestro Roberto De Simone presenta in prima assoluta nel Cortile della Reggia del Museo e Real Bosco di Capodimonte (Porta Grande) “I racconti di Mamma Orca”: un’opera (1996) per chitarra e quartetto d’archi basata su manoscritto precedente all’edizione Ricordi, con il quartetto canonico formato da Edoardo Catemario (chitarra), Matteo Calosci (violino), Niccolò Musumeci (violino), Margherita Fanton (viola) e Zoltan Szabo (violoncello). Il programma “I racconti di Mamma Orca” rappresenta idealmente il tratto di unione tra un passato arcaico, sia popolare che colto, di Napoli e della sua scuola musicale e la musica contemporanea nella sua accezione più raffinata. Il programma, prima esecuzione assoluta, contiene due brani di Roberto De Simone (“I racconti di Mamma Orca” e “Ma fin est mon commencement”) ed uno di Edoardo Catemario (“Suite Gesualdiana”) che del maestro De Simone raccoglie e condivide la missione compositiva legata a Napoli ed alle sue tradizioni. I “racconti di Mamma Orca”, di Roberto De Simone, risalgono al 1996, data nella quale vennero eseguiti in prima assoluta dal chitarrista Edoardo Catemario. “Ma fin est mon commencement” è un canone composto da Guillaume De Machaut, che visse a Napoli durante il regno D’Angiò e contribuì in maniera sostanziale alla fioritura della scuola che sarebbe diventata un faro già nel ‘600. Il canone, che consiste di sole quaranta battute, viene sviluppato con trovate di grande sapienza compositiva ed esposto in tonalità conseguenti senza alcun ponte di congiunzione fra le varie “scene”.
About author
You might also like
Meningite in Campania. Nessun allarme, solo prevenzione
(Beatrice Crisci) – Meningite, nessun allarme in Campania, ma diagnosi tempestive. È questo quanto emerso dall’incontro che il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha tenuto a Palazzo Santa Lucia con
Per amore del mio popolo non tacerò, 40 anni dopo ad Aversa
-Ad Aversa, sabato 3 dicembre ore 10.00, si terrà il convegno della Conferenza Episcopale Campana (CEC) in memoria dei quarant’anni trascorsi dalla pubblicazione del documento pastorale “Per amore del mio
Ossigeno. Scuola-lavoro, successo per il webinar con Proma
Claudio Sacco -Incontro intenso di contenuti e di spunti interessanti quello che si è tenuto nel corso del secondo appuntamento di Ossigeno, il formato ideato da Smart Job SpA a favore degli studenti