Capua Domenicana, il nuovo volume di don Giuseppe Centore
-In dirittura d’arrivo il mese delle celebrazioni mariane, vissuto attraverso intensi momenti di preghiera, programmato dall’Arciconfraternita del SS. Rosario di Capua. A concludere il ciclo delle manifestazioni religiose e culturali sarà la presentazione del libro Capua Domenicana,di Monsignor Giuseppe Centore, prevista per sabato 28 maggio, alle 17.00, presso la Chiesa di San Domenico.
La realizzazione del volume è stata fortemente sostenuta dal Sodalizio del Rosario, rappresentato dal Priore Gianpaolo Palmieri, e promossa anche dal confratello Francesco Chianese, già presidente del “Centro d’Arte e di Cultura L’Airone”. Frutto di una serie di ricerche storiche, il testo è stato concepito per onorare l’Ottocentesimo Anniversario della morte di San Domenico di Guzmán.
Ben saldo è stato il legame tra la città di Capua e la comunità domenicana nel corso dei secoli. I Padri Predicatori vi giunsero entro la prima metà del Duecento e alla loro storia si sono, poi, legate le vicende di San Domenico, del Beato Raimondo da Capua, di San Tommaso d’Aquino e di Santa Caterina da Siena. A don Centore, scrittore e poeta di consolidata fama, è stato affidato l’incarico di trovare il fil rouge indispensabile a ricostruire filologicamente il ruolo del complesso conventuale capuano e i rapporti stretti, nel tempo, con i suoi più alti rappresentanti di santità. L’autore è riuscito ad indagare nella storia più remota dell’ordine, svelando aspetti e situazioni inedite. Alla narrazione storica è stata, inoltre, associata la lirica. Non mancano, difatti, pagine impreziosite da suggestive poesie composte dallo stesso Centore. Anche l’apparato iconografico è stato curato con molta attenzione attraverso l’inserimento di riproduzioni di noti dipinti e incisioni di età medievale, moderna e contemporanea. L’opera è stata, infine, dedicata all’arcivescovo di Capua, Sua Eccellenza Monsignor Salvatore Visco, il quale non mancherà di dare il suo personale contributo nel giorno della presentazione del volume. A margine dell’evento, verrà svelato il bozzetto dello stemma della nuova biblioteca mariana “Beato Raimondo di Capua”, realizzato dall’artista capuano Mario Giacobone, che avrà sede nei locali della Chiesa di San Domenico. Concepito come un vero e proprio emblema araldico, è costituito da un insieme di elementi intenzionali, che hanno un loro precipuo significato sia culturale che spirituale, messi in relazione attraverso una specifica esecuzione grafica, cromatica e figurativa. Al termine delle manifestazioni seguirà la celebrazione della Santa Messa.
About author
You might also like
Serenata al Cts di Caserta, Capodanno con Gino Accardo
Claudio Sacco -Musica a Capodanno con la canzone classica napoletana. E’ quanto propone per martedì 31 dicembre ore 23,30, il Piccolo Teatro Cts di Via Louis Pasteur, 6 (zona Centurano).
Sofferenze e Resurrezione, la mostra a Sant’Agata dei Goti
Luigi Fusco –Sofferenze e Resurrezione, è il titolo della mostra che si inaugura sabato 9 aprile, alle 19, presso la Chiesa di San Francesco a Sant’Agata dei Goti, in provincia
Al Museo Arcos di Benevento la pittura di Eliana Petrizzi
Claudio Sacco – Il Museo Arcos di Benevento ospiterà sabato 10 febbraio alle ore 16,30 il vernissage della mostra Image à la sauvette, personale di pittura di Eliana Petrizzi, a