Cento anni fa nasceva Giorgio Albertazzi, i legami con Caserta
Maria Beatrice Crisci (ph Ciro Santangelo)
– Avrebbe compiuto oggi 20 agosto cento anni. Parliamo di Giorgio Albertazzi. Lui era un vero cittadino del mondo. E come tale aveva recitato ovunque. Ma con Caserta aveva un buon rapporto, spesso tornava qui, nella città del Settembre al Borgo, con i suoi fantastici teatri sotto le stelle, come la Reggia, il Belvedere, Casertavecchia. Suona male dire che lui era Giorgio Albertazzi. Non può essere che “era”. Lui sembrava essere un immortale. Non avrebbe mai dovuto scomparire. Fino a qualche anno prima della morte avvenuta nel 2016 lo si è incontrato per le vie del borgo di Casertavecchia. Nella piazza del Duomo ha conversato amabilmente con i giornalisti e con i visitatori, con i giovani attori di un laboratorio teatrale. Nella Cattedrale è stato il protagonista assoluto nel 2014 della “Grande notte shakespeariana” voluta dall’allora direttore artistico Nunzio Areni per festeggiare – e ricordare – i 450 anni dalla nascita di William Shakespeare. Lui era il “grande vecchio”, con i suoi novant’anni ormai già superati. Era stato Re Lear all’Aperia della Reggia e l’imperatore filosofo Adriano al Castello medioevale di Casertavecchia. Ma era stato e sarà sempre Giorgio Albertazzi, straordinario attore e regista.
About author
You might also like
La Reggia, che bel paesaggio! Quasi può vincere un Premio
(Redazione) – Sarà presentato nella Reggia di Caserta domani mercoledì 21 settembre, a partire dalle ore 10, il Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana alla quinta edizione (2016-2017) del Premio del Paesaggio
#domenicalmuseo, la Reggia scopre le carte di re Carlo
(redazione) – Domenica è sempre domenica. Soprattutto se è la prima del mese e si può accedere gratuitamente in tutti i musei e le aree archeologiche statali, in applicazione della norma
Toponomastica Femminile, l’associazione ricorda Tina Anselmi
– Il gruppo casertano dell’Associazione Toponomastica femminile ha organizzato la conferenza dal titolo: «VERSO IL 25 APRILE, FESTA DI LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO. TINA ANSELMI STAFFETTA PARTIGIANA E MINISTRA RIFORMATRICE» che