Covid. Anci Campania, Salvatore: “Prudenza ma non allarmismo”
-«Evitando di lasciarsi irretire dalla disputa da stadio tra negazionisti e catastrofisti, la crescita dei contagiati, perlopiù asintomatici, induce fondatamente a ritenere che con questo virus bisognerà conviverci ancora a lungo. Prudenza, dunque, ma non allarmismo». Così Antonio Salvatore direttore Scientifico e Responsabile dello Sportello Salute Anci Campania. Salvatore poi continua: «Certo, se s’analizzano i dati degli ultimi giorni e si confrontano con quelli di qualche mese fa, la preoccupazione di un’eventuale recrudescenza della malattia affiora. Le evidenze scientifiche, le uniche a cui bisogna attenersi, ci dicono, però, che la malattia è meno severa e che questo virus non s’estinguerà a breve. L’impennata dei positivi è il frutto della nostra irresponsabilità. Vero è che sono state affinate le metodiche diagnostiche e terapeutiche e, quindi, siamo più preparati e organizzati, ma è altrettanto vero che non si può affatto abbassare la guardia. Bisognerà, infatti, concentrare gli sforzi su due ambiti: (a) bloccare i nuovi focolai e (b) proteggere le persone fragili, in primis gli anziani. Il prospetto illustra l’incidenza della malattia sulla popolazione campana negli ultimi mesi».
Il direttore poi aggiunge: «Nel mese di agosto, purtroppo, il numero dei ricoverati è aumentato in misura significativa rispetto al mese di luglio, sebbene quelli in terapia intensiva siano calati. Occorre, quindi, aumentare il numero dei tamponi per arginare il fenomeno diffusivo con approccio chirurgico. Finita l’estate, bisognerà adesso coniugare il diritto alla salute con quello all’istruzione, e perché ciò avvenga, bisognerà tenere un comportamento responsabile a partire da coloro che detengono la governance. In una situazione di forte precarietà, quanto a dotazioni strutturali e organizzative, il differimento della data di ripresa dell’attività didattica è cosa ineludibile. Per quel che concerne il dato giornaliero, si conferma il primato della Campania con un aumento di 184 positivi su 5783 tamponi eseguiti (+ 3,1%), rispetto a una crescita nazionale di 996 casi su 58.518 tamponi (+ 1,7%). Si riduce il numero dei ricoverati con sintomi da 110 a 95 ed i pazienti in terapia intensiva da 4 a 1».
About author
You might also like
Scugnizzi. Al Teatro Comunale è andato in scena l’Istituto Giordani
Redazione -Al Teatro Comunale Parravano è andato in scena lo spettacolo Scugnizzi. Sul palco gli studenti dell’ITIS Giordani. Il musical, realizzato nell’ambito di un progetto volto a contrastare la dispersione
Carditello Festival 2023. Presentazione al Palazzo Reale di Napoli
-Conferenza stampa del Carditello Festival 2023 – martedì 27 giugno, alle ore 10.30, a Palazzo Reale di Napoli (Ufficio Soprintendenza – Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, ingresso 1) – con
Week end alla Reggia, tra l’arte, la musica e il treno express
Luigi Fusco -Un week end tutto d’arte, musica e suggestioni d’epoca è in programma alla Reggia di Caserta. Dopo il considerevole numero degli ingressi registrato in occasione del ponte del