Divina Archeologia al Mann, un’esposizione nell’anno di Dante
– Ben 56 reperti archeologici sono stati messi in esposizione al Museo Nazionale Archeologico di Napoli in occasione della tanto attesa mostra “Divina Archeologia. Mitologia e Storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN”, inaugurata il 6 dicembre e visibile fino al 2 maggio prossimo. L’evento è stato organizzato nell’ambito delle celebrazioni previste per il Settecentenario della morte di Dante Alighieri. Un vero e proprio percorso tra i miti e i vari personaggi della Commedia, in cui si intrecciano antichità, narrazioni di età medievale e sperimentazioni contemporanee. Attraverso l’esposizione del MANN è, difatti, possibile rinvenire i legami che il Sommo Poeta ha avuto con gli autori antichi, ma soprattutto con le figure leggendarie che dà loro sono state, prima, raccontate e, poi, tramutate in apposite iconografie, in seguito reimpiegate da Dante per la sua Divina Commedia. La mostra è stata allestita all’interno delle sale ospitanti gli affreschi del museo archeologico, al cui interno, tra le decorazioni delle volte, è presente un noto ritratto di Dante firmato e datato, nel 1888, dal pittore Paolo Vetri. Promossa anche dal Ministero della Cultura, l’esposizione è stata curata da Valentina Cosentino, archeologa e responsabile della Segreteria Scientifica del MANN, ed è stata realizzata con il contributo della Regione Campania. La mostra si avvale, inoltre, della collaborazione scientifica e organizzativa del professore Gennaro Ferrante e delle dottoresse Fara Autiero e Serena Picarelli, dell’Illuminated Dante Project dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Grazie alla rete con l’Ateneo Federiciano, sono state presentate le immagini fotografiche ad alta risoluzione delle miniature di alcuni manoscritti medievali dell’opera dantesca. I codici, rientranti nella banca dati internazionale dell’Illuminated Dante Project, permetteranno di confrontare i reperti con la rilettura trecentesca della cultura classica. Tramite QR code, collocato accanto alle digitalizzazioni delle miniature, si potrà sfogliare l’intero testimone da cui è tratta la decorazione. A complemento del percorso espositivo, disponibile sempre tramite QR-code, si potrà vedere inoltre un video-racconto, a cura del prof. Ferrante e della dottoressa Autiero, del viaggio di Dante nell’aldilà attraverso le più belle miniature medievali della Divina Commedia.
La mostra è divisa in due sezioni: I Racconti del Mito e I Personaggi del Mito e della Storia. Nella prima sono narrati, secondo la visione dantesca, Achille, Ercole, Teseo, Enea e Ulisse, mentre nella seconda si sviluppa una sorta di itinerario della fantasia, con incursioni nel presente di Dante, che si potrà percorrere attraverso i volti e le caratteristiche di mostri, di divinità, di figure della storia antica, scrittori e poeti, che l’Alighieri riportò per sempre nella sua Commedia.
About author
You might also like
Corso di Formazione per Revisori Legali. Prima edizione
Maria Beatrice Crisci – L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Campania
Narrarsi altrove, a Caserta il libro di Anna Ciardullo Villapiana
-Lunedì 19 giugno la poetessa italo canadese Anna Ciardullo Villapiana incontra i lettori per presentare il libro Narrarsi altrove, edito da Rubbettino nell’ambito di una collana sugli Italian Diaspora Studies.
Sant’Alfonso, il vescovo campano che fu compositore
Maria Beatrice Crisci -Lui è universalmente noto per aver scritto la composizione natalizia “Quanno nascette Ninno”, da cui deriva “Tu scendi dalle stelle”. In realtà, Sant’Alfonso Alfonso Maria de’ Liguori, nato a Marianella, in