Festival della Storia. La città si racconta, prima edizione
-E’ in questo week end che si svolge la prima edizione del Festival della Storia, manifestazione in cui la storica città di Santa Maria Capua Vetere, sorgente sulle rovine dell’antica Capua, si racconta attraverso i balli in costume d’epoca, la musica a tema, la rievocazione degli antichi mestieri, la rappresentazione degli antichi duelli ed i mercatini medioevali. E tra il tiro con l’arco e l’allegria dei giullari non mancherà la possibilità di assaporare le ricette tipiche dell’epoca appositamente selezionate per l’occasione. La due giorni si tiene presso il centro di incremento ippico, dove i visitatori possono anche accedere al celebre museo delle carrozze.
“La manifestazione, interamente autofinanziata – spiega Raffaele Aveta promotore insieme a Giovanni Munno ed altri organizzatori dell’evento – ha fra i suoi obiettivi anche quello di far conoscere una tradizione campana di cui forse pochi hanno conoscenza, quella della valorizzazione equina”. Il Centro di incremento ippico nasce nel 1853 come regio deposito di cavalli pregiati dei Borbone, oggi ha piuttosto la funzione di tutelare, promuovere ed incrementare la riproduzione di celebri razze equine. Il centro è anche una fattoria didattica che, in occasione del festival della storia, aprirà le sue porte al pubblico dalle ore 17.00 alle ore 22.00 del secondo fine settimana di ottobre.
About author
You might also like
Settembre al Borgo. Casale: videowall e dirette per i concerti
Maria Beatrice Crisci -Sold out tutti i concerti in programma al Settembre al Borgo. Il Comune per permettere a tutti la partecipazione istalla videowall e dirette live. Intervista all’assessore Emiliano
Centro Campania, Dee Dee Bridgewater canta la sua Memphis
Enzo Battarra – È Luglio in Jazz al Centro Commerciale Campania di Marcianise, nel Casertano, e questa volta l’ospite è davvero speciale. Mercoledì 19 luglio l’appuntamento sul palco di Piazza Campania alle ore 21,30 è con
Ci vuole un nuovo Rinascimento. Parola di Vittorio Sgarbi
(Claudio Sacco) – Parecchi sono accorsi l’altra sera al Nowhere Gallery per assistere alla conferenza-show di Vittorio Sgarbi. Il vulcanico e trasgressivo critico e storico dell’arte non ha deluso le aspettative,