Festival della Storia. La città si racconta, prima edizione

Festival della Storia. La città si racconta, prima edizione

Tiziana Barrella

-E’ in questo week end che si svolge la prima edizione del Festival della Storia, manifestazione in cui la storica città di Santa Maria Capua Vetere, sorgente sulle rovine dell’antica Capua, si racconta attraverso i balli in costume d’epoca, la musica a tema, la rievocazione degli antichi mestieri, la rappresentazione degli antichi duelli ed i mercatini medioevali. E tra il tiro con l’arco e l’allegria dei giullari non mancherà  la possibilità di assaporare le ricette tipiche dell’epoca appositamente selezionate per l’occasione. La due giorni si tiene presso il centro di incremento ippico, dove i visitatori possono anche accedere al celebre museo delle carrozze. 

“La manifestazione, interamente autofinanziata – spiega Raffaele Aveta promotore insieme a Giovanni Munno ed altri organizzatori dell’evento – ha fra i suoi obiettivi anche quello di far conoscere una tradizione campana di cui forse pochi hanno conoscenza, quella della valorizzazione equina”. Il Centro  di incremento ippico nasce nel 1853 come regio deposito di cavalli pregiati dei Borbone, oggi ha piuttosto la funzione di tutelare, promuovere ed incrementare la riproduzione di celebri razze equine. Il centro è anche una fattoria didattica che, in occasione del festival della storia, aprirà le sue porte al pubblico dalle ore 17.00 alle ore 22.00 del secondo fine settimana di ottobre. 

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Arte

Aversa. Spazio Vitale, la mostra Contrasto di Luci ed Armonie

Pietro Battarra -Venerdì 26 novembre, alle 18.30, presso la galleria d’arte contemporanea Spazio Vitale di Aversa verrà inaugurata la mostra Contrasto di Luci ed Armonie, a cura del critico d’arte

Primo piano

Si fa ironia al Pizzi! La letteratura latina medievale è noiosa?

Luigi Fusco – La delegazione Terra di Lavoro dell’Aicc, l’Associazione Italiana di Cultura Classica, sarà ospite al liceo Salvatore Pizzi di Capua martedì 24 maggio in occasione dell’incontro Una letteratura

Spettacolo

Isa Danieli apre la stagione teatrale al Garibaldi

“Serata d’amore è l’omaggio devoto e accorato ad Annibale Ruccello da parte di Isa Danieli e Manlio Santanelli. Un percorso alla rovescia: dall’ultima sua commedia alla prima, come a risalire