Gli “occhi” del Civico 14, il teatro visto dalla parte dell’attore

Gli “occhi” del Civico 14, il teatro visto dalla parte dell’attore

Maria Beatrice Crisci

Theatromai è il verbo greco da cui deriva theatron, teatro. Theatromai è guardare, osservare, sedersi in sala e diventare spettatore. Ma che succede se a guardare è l’attore? O meglio che succede se lo spettatore osserva dal punto di vista dell’attore? Cosa significa avere una visione immersa, abitare virtualmente lo spazio scenico in soggettiva, fondere il proprio sguardo con quello di uno dei protagonisti dello spettacolo? Da qui nasce il progetto «Con i miei occhi dalla parte degli attori» ideato da Mutamenti / Teatro Civico 14.

Il primo spettacolo Con i miei occhi dalla parte degli attori è «Di un Ulisse, di una Penelope» di Marilena Lucente e sarà visibile dal prossimo 28 febbraio sul canale youtube del Teatro Civico 14.

In scena Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli, progetto sonoro di Paky Di Maio, costumi di Alina Lombardi, scene di Antonio Buonocore, luci di Marco Ghidelli, collaborazione ai movimenti scenici di Luigi Imperato, regia e traduzioni di Roberto Solofria.

Lo staff di Mutamenti / Teatro Civico 14 spiega: «Con i miei occhi dalla parte degli attori nasce come progetto che permette di vedere lo spettacolo dal punto di vista di ogni attore presente all’interno dello stesso spettacolo. In questo caso specifico (Di un Ulisse, di una Penelope), lo spettatore potrà scegliere se vederlo dal punto di vista di Ulisse o di Penelope».

Quindi aggiungono: «La pandemia ha bloccato tutte le nostre attività di incontro con il pubblico, ci ha spinti a indagare altre possibilità, ma il solito streaming non ci soddisfaceva. Abbiamo per questo deciso di sperimentare una idea originale che potesse mettere il pubblico dalla parte dell’attore. Gli spettatori saranno sì lontani, saranno sì davanti a uno schermo, ma vivranno l’esperienza scenica attraverso i nostri occhi». Per la visione biglietto simbolico di 1 euro.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8966 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Musica&Green, alla Castelluccia il quintetto Les Brasseurs

Tiziana Barrella -Nella Castelluccia nel Parco Reale della Reggia di Caserta secondo appuntamento con Musica&Green. Appuntamento domani alle 11,30. Si esibirà il quintetto di ottoni Les Brasseurs con musiche di

Cultura

Una città da raccontare, la Caserta di Romano Piccolo

(Beatrice Crisci) – «Caserta è una città squadrata, come dico io, o, come dice mia nipote Ketty, che è architetto, a scacchiera, o per usare una terminologia più strettamente tecnica,

Primo piano

I venerdì di Ercolano, le visite notturne con i tableaux vivants

Luigi Fusco – Riprendono “I venerdì di Ercolano” al Parco Archeologico Ercolanense con le visite guidate notturne arricchite dalle performance teatrali dei tableaux vivants della compagnia Teatri 35, interamente ispirati