Il Carnevale va preso con la giusta dolcezza, parola di Monda
-«A Carnevale ogni scherzo vale, ovviamente non a scapito della salute». Così raccomanda il professore Marcellino Monda, direttore del dipartimento di Medicina Sperimentale e di Dietetica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Monda poi aggiunge: «La tradizione assegna al martedì grasso il ruolo di ultimo giorno di stravizi culinari del periodo carnevalesco, prima dei “digiuni” quaresimali. Per non trasformare questo periodo in un ennesimo attentato al nostro peso corporeo e, in generale, alla nostra salute, bisogna agire con intelligenza». Cosa significa professore? «Piccole porzioni di dolci, come il Migliaccio o le Chiacchiere con Sanguinaccio, sono permessi dopo un pasto leggero, composto da una porzione di verdura e una di carne magra o pesce». E l’attività fisica quanto incide? «Le calorie in eccesso possono essere smaltite da un incremento dell’attività fisica, ricordando che diecimila passi al giorno sono molto salutari a qualsiasi età».
About author
You might also like
L’arte che cura, all’Accademia Imago le terapie espressive
Luigi D’Ambra – “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione” è l’evento che l’Accademia Imago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il
Gianni Pittella a Caserta con Battarra e Marino
Lunedì 16 maggio alle ore 18.30 presso l’Hotel dei Cavalieri, in piazza Vanvitelli a Caserta, si terrà l’iniziativa “Valori e Idee per una Caserta della Cultura e della Solidarietà”. Modera
Il Salotto dell’Arte fa tappa alla mostra Terrae Motus
Terrae Motus è la più straordinaria collezione tematica degli anni Ottanta. Fu Lucio Amelio, gallerista napoletano geniale e illuminato a raccogliere le opere di grandi artisti di fama internazionale da
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!