In viaggio con Scabec, si parte dalla Campania contemporanea
– Dopo il grande successo dell’edizione natalizia riparte “Viaggio in Campania. Arte, storie e luoghi”, un ciclo di visite virtuali guidate alla scoperta delle bellezze archeologiche, artistiche e paesaggistiche della regione, realizzate da campania>artecard, il pass per visitare più di 80 luoghi del territorio regionale ideato dalla Scabec.
“Campania Contemporanea – Un excursus nell’arte dagli anni 70 ad oggi” è il titolo di questo nuovo appuntamento, in programma martedì 16 alle 21 e già sold out, dedicato ai protagonisti indiscussi dell’arte contemporanea in Campania negli ultimi 50 anni: tra questi Lucio Amelio, Marcello Rumma e l’Arte Povera, Marina Abramovic, Rebecca Horn.
Li ritroveremo, accompagnati da una guida esperta, entrando nelle sale della collezione Terrae Motus del Palazzo Reale di Caserta, guardando il “Vesuvio” di Andy Wharol dalle sale di Capodimonte, attraversando la suggestiva collezione Site Specific del Museo Madre di Napoli.
Per prenotazioni, info e per scoprire le prossime visite in programma, consulta il sito https://www.scabec.it/progetti/viaggioincampania.
Per garantire la fruibilità e la possibilità di interazione ciascuna visita è aperta a massimo 50 persone.
About author
You might also like
Psicologi per la ripartenza, il nuovo corso di laurea è a Salerno
Pietro Battarra – Grosse novità al Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno, che, a partire dall’anno accademico 2021/2022, arricchisce la propria offerta formativa
Prosit1990. Il piatto del giorno
La pettola nell’orto sul mare! Ecco il piatto che lo chef Peppe Russo di Prosit1990 propone oggi agli amici di #ondawebtv. Il locale nel cuore della movida casertana (via Ferrante
Arienzo. La scrittura creativa entra nell’Istituto penitenziario
Pietro Battarra – Inaugurato il laboratorio di Scrittura Creativa presso l’Istituto Penitenziario di Arienzo in cui sono detenute 78 persone, promosso dal Garante dei Detenuti Samuele Ciambriello ed realizzato dall’Associazione
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!