La Reggia di Caserta in musica per l’International Jazz Day

La Reggia di Caserta in musica per l’International Jazz Day

Maria Beatrice Crisci

– L’International Jazz Day, la giornata Unesco che dal 2012 mobilita ogni anno centinaia di iniziative in tutto il mondo, per celebrare una musica simbolo di dialogo interculturale e tolleranza, quest’anno farà tappa alla Reggia di Maria-Pia-De-Vito-e-Huw-WarrenCaserta. Pomigliano Jazz, che è tra i promotori di I-Jazz e referente per la Campania, ha programmato infatti due giornate di iniziative. Domenica il 29 aprile alle 17.30 nella suggestiva e monumentale cornice della Cappella Palatina della Reggia di Caserta con il duo Diálektos composto dalla cantante partenopea Maria Pia De Vito e il pianista britannico Huw Warren. Lunedì 30, invece, a Pomigliano d’Arco (NA) va in scena R.A.M. (random access music), progetto che vede insieme Flavio Guidotti (synth, elettronica), Aldo Capasso (basso elettrico, synth) e Massimo Del Pezzo (batteria), con ospiti Gamino e gli allievi della scuola Spazio Musica, che ospiterà il live set, anticipato alle 17.30 da proiezioni di film e video, ascolto guidato di vinili e presentazione di cd. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

reggia-cannocchialeTra i luoghi della grande bellezza italiana che si prestano ad accogliere un calendario ricco di appuntamenti, concerti, degustazioni di prodotti locali e visite guidate, a cura dei volontari di Unesco Giovani, ci sono oltre alla Reggia di Caserta, anche il Sacro Monte di Varallo Sesia, il Castello Reale di Moncalieri, il Parco delle Incisioni Rupestri di Luine in Val Camonica, l’Orto Botanico a Padova, il centro storico di Urbino, Castel del Monte nelle Murge, il Nuraghe di Tanca Manna a Nuoro, il sito archeologico di Barumini Su Nuraxi nel sud della Sardegna, Alghero e il suo centro storico, le isole di Asinara e Tavolara, le Ville Medicee attorno a Firenze, il Palazzo Platamone o della Cultura a Catania, il Teatro Farnese e l’Abbazia di Valserena a Parma.

In Italia, quest’anno per la prima volta, prende forma un progetto unico, con un calendario di concerti e altri eventi organizzati in 19 Siti Unesco e luoghi del “Patrimonio mondiale dell’umanità”, di ben 10 regioni, con la partecipazione di artisti e formazioni jazz, nazionali e internazionali. Unesco in Musica si svolgerà da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio, in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Sicilia, Sardegna e ovviamente Campania. Il progetto è coordinato a livello nazionale dall’associazione I-Jazz, che raccoglie alcuni dei più noti e seguiti festival jazz italiani, col supporto del MIBACT- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, il Comune di Pomigliano d’Arco, la Reggia di Caserta e l’AssociazioneSpazio Musica.

D

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10447 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Arena Vanvitelli, tutto pronto per il Cinema sotto le stelle

-Torna per il secondo anno consecutivo ‘Vanvitelli sotto le stelle’, la rassegna di cinema all’aperto gratuita promossa da Confcommercio con il patrocinio del Comune di Caserta. Ogni sabato, dall’1 agosto al 12 settembre, piazza Vanvitelli

Primo piano

Bilanci approvati, prima assemblea postcovid all’Ordine Medici

Maria Beatrice Crisci -All’Ordine dei Medici di Caserta primo incontro in presenza dopo il periodo di lockdown. L’occasione è stata l’assemblea ordinaria degli iscritti conclusasi con l’approvazione all’unanimità dei bilanci.

Primo piano

Lavoro, legalità e sicurezza. A Sessa Aurunca un seminario

Maria Beatrice Crisci – Lavoro, legalità e sicurezza. Sarà questo il tema in programma domani 16 maggio dalle ore 15 alle ore 19 a Sessa Aurunca, aula consiliare. L’iniziativa è