Marcianise. Spazio Corrosivo incontro con Vincenzo Restivo
Regina Della Torre
– L’Associazione Spazio Corrosivo ospita, per la rassegna Letture intorno al Braciere, Vincenzo Restivo e il suo “La Santa Piccola” (Milena Edizioni). L’appuntamento è per questa sera alle ore 20,30. Le letture di estratti del libro sarà a cura degli attori della Compagnia dell’Associazione La Margherita – Education Art – APS. A presentare l’incontro Christian Coduto, giornalista e scrittore.
Questa la sinossi del libro: Mario, Lino e Assia. Diciassette anni. Tre realtà all’interno dello stesso stabile: una palazzina popolare
di Forcella dove le case vecchie hanno l’odore del metano a causa delle tubature usurate e dove
l’omertà e la superstizione hanno più valore delle buone azioni. Per le precarie condizioni economiche, Lino e Mario sono costretti a prostituirsi. Un’adolescenza contagiata da un mondo di adulti fin troppo sporco, carnefice della loro innocenza. La violenza
diventa, allora, l’unica alternativa di sopravvivenza. E in tutta questa violenza, violento diventa anche l’amore, perché non ricambiato. A Mario i maschi non piacciono, dice lui, è roba da ricchioni, ma poi è innamorato di Lino che è anche il suo migliore amico e con Lino ci farebbe tutte le cose più pesanti che si fanno con le femmine. Lino però è innamorato di Assia e lei lo ricambia allo stesso modo, malgrado l’opposizione della famiglia, perché è diventato un tipo violento da quando gli hanno ammazzato il padre per un debito con la camorra e da quando vive solo con una madre in pieno esaurimento nervoso. Poi c’è Annaluce, nove anni, che tutti chiamano La Santa Piccola che a un certo punto dice di avere le stimmate e di vedere la madonna. Forcella diventa così teatro di un prodigio, invasa da una folla di fedeli in attesa di un miracolo. E anche Mario, Lino e Assia chiedono il loro miracolo, la loro richiesta d’aiuto, il loro bisogno d’amore in un mondo che li vede fin troppo randagi. E quel grido di disperazione sarà anche la ragione del drammatico epilogo.
About author
You might also like
Reggia di Caserta. Pubblicato il bando di valorizzazione
-E’ online l’avviso per proporre iniziative di fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, momenti di aggregazione, utilizzo di espressioni artistiche e creative da svolgersi nel Palazzo Reale,
Bianca lasagna e maialino h24, il martedì grasso è da Nippon
Maria Beatrice Crisci -Non è martedì grasso se non c’è a tavola la lasagna, è il trionfale simbolo del Carnevale. La festa gastronomica per eccellenza raggiunge il suo culmine in
Uila Uil Caserta, al Belvedere lancia la sfida dell’agroalimentare
(Comunicato stampa) -Una sinergia istituzionale per dare una spinta al comparto agro alimentare che rappresenta ancora oggi un motore forte per l’economia del nostro territorio: è questa la sfida lanciata