Oblio e Lenzuola bianche, la presentazione con Massimo Lopez

Oblio e Lenzuola bianche, la presentazione con Massimo Lopez

Emanuele Ventriglia

-«Oblio» e «Lenzuola bianche», edizioni la Bussola. Questi i titoli delle due raccolte di poesie di Federico Sorrentino con prefazione di Neil Novello e Enrico Tiozzo che saranno presentati giovedì 6 ottobre presso la Biblioteca Comunale Ruggiero, in via Laviano a Caserta. L’appuntamento è per le 18,30. A portare i saluti dell’amministrazione comunale l’assessore alla Cultura Enzo Battarra. Con l’autore interverranno l’editore Gioacchino Onorati e il professore Domenico Proietti. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Massimo Lopez che leggerà alcuni versi delle poesie di Sorrentino.

Ad allietare la serata gli interventi musicali dei “Kamale Ngoni” con Alessandro Morlando, Ubaldo Tartaglione, Antonino Anastasia. Ingresso libero.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 430 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Ateneo Vanvitelli, passeggiate caiatine tra i vicoli di Caiazzo

Luigi Fusco -In giro per il centro storico di Caiazzo alla scoperta del suo patrimonio monumentale. “Passeggiate caiatine: storia, archeologia e architettura tra i vicoli di Caiazzo”, questo il titolo

Comunicati

San Nicola la Strada. All’Istituto De Felice la prima Aula Natura del Wwf

(Comunicato stampa) -Giovedì 21 marzo a partire dalle ore 11 si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo “De Filippo” di San Nicola la Strada, diretto dal prof. Giovanni Spalice, l’inaugurazione di un’Aula

Primo piano

Picasso e l’antico. La mostra al Mann prorogata fino ad ottobre

-Grande il successo di pubblico per la mostra “Picasso e l’antico” in corso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, la cui chiusura era inizialmente prevista per il 27 agosto