Pietro e Paolo, martiri a Roma e colonne portanti della Chiesa
–Pietro e Paolo, l’uno “Principe della chiesa”, l’altro “l’apostolo delle Genti”, entrambi discepoli di Cristo e primi martiri della Chiesa. Venerati in modo unitario sin dalle origini della Chiesa di Roma.
Difatti, la ricorrenza del loro dies natalis, fissata al 29 di giugno, nacque con Clemente Romano, terzo successore di Pietro, per essere definitivamente confermata da Eusebio di Cesarea nella sua Historia Ecclesiastica. Per tutti e due venne stabilita un’unica memoria celebrante i differenti martiri avvenuti, in maniera ravvicinata tra il 64 e il 67 d.C., nella capitale romana.
Pietro e Paolo si erano incontrati a Gerusalemme e ad Antiochia, dove si erano confrontati sull’opportunità di seguire o meno le prescrizioni giudaiche dopo che si erano convertiti al cristianesimo. In seguito alla morte di Cristo si rividero a Roma. Il primo divenne pontefice, il secondo, invece, riuscì ad evangelizzare molti “gentili” e pagani.
Secondo il tradizionale tema iconografico, i due apostoli compaiono insieme a Gesù. Generalmente, Pietro è rappresentato mentre riceve la “chiavi” del Paradiso, scena nota come donatio o traditio clavis. Paolo, invece, è raffigurato mentre ottiene il rotolo della legge, cioè della dottrina, episodio riconducibile alla traditio legis. Questo motivo figurativo è ripreso dall’arte classica, nella quale si rappresentava la consegna dell’ufficio ai funzionari imperiali. La sua traduzione cristiana venne sintetizzata attraverso la collocazione dei due santi ai lati di Gesù, posti di fianco agli altari o alla base degli archi di trionfo, a simboleggiare il loro ruolo di colonne portanti della Chiesa secondo un’interpretazione che andava a connettersi con i principi afferenti alla traditio clavis e alla traditio legis.
About author
You might also like
Autunno Musicale, a Santo Stefano il gran finale
Il concerto del 26 dicembre, ore 11,15, chiude ufficialmente la rassegna dell’Autunno Musicale 2016. Da sempre tenuto dall’orchestra l’Orchestra da Camera di Caserta, l’appuntamene natalizio nel fantastico scenario vanvitelliano della
I giovedì della Canonica, Nicola Melone racconta Fibonacci
Claudio Sacco -Nuovo incontro per i «giovedì della Canonica». Nel rituale appuntamento della settimana sarà giovedì 18 novembre alle ore 17, “La Canonica”, presso la sua sede di Piazza Ruggiero n°1, per
Il Genio,L’Eredità. Al Belvedere il convegno su Luigi Vanvitelli
-Domani, venerdì 26 maggio, al Belvedere di San Leucio, a partire dalle ore 9,30, si terrà, in occasione del 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, un convegno internazionale dal