Processione dell’Assunta, a Mondragone fedeli in preghiera
-Un ferragosto all’insegna della fede, della devozione e della tradizione si è celebrato a Mondragone.
In tanti sono accorsi presso la parrocchia di San Rufino per onorare da vicino la Sacra effigie della Madonna Assunta, approdata in centro lo scorso 13 agosto dopo aver percorso il litorale via mare su di un’imbarcazione addobbata per l’occasione.
Questa volta il simulacro ha attraversato le strade della città ed il suo cammino è stato annunciato dalle marce sinfoniche suonate da una banda musicale e dalle preghiere dei fedeli.
Come da tradizione, la processione è stata caratterizzata dalla presenza dei “quadri biblici”.
Adamo ed Eva, gli Evangelisti, i dottori della Chiesa, i martiri, i parenti di Maria ed ancora gli arcangeli e gli angeli, sono alcuni dei personaggi sacri che hanno sfilato per le strade: uomini e donne della Chiesa interpretati da appositi figuranti vestiti con specifici costumi d’epoca e dotati di opportuni apparati iconografici.
Il corteo dei “quadri” attira da molti anni migliaia di persone.
La loro presenza, tipica di molte processioni mariane che si svolgono nel meridione, serve ad animare vere e proprie raffigurazioni plastiche, conosciute anche come ‘misteri’, in cui vi vengono interpretati episodi biblici, evangelici, ma anche di storia della chiesa sia di età antica che contemporanea.
About author
You might also like
Massimo Cacciari al Belvedere, l’Occidente è senza utopie
Venerdì 30 settembre, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze del Belvedere di San Leucio, si terrà un convegno con la partecipazione del filosofo Massimo Cacciari. Il tema dell’evento è “Occidente
Diritto Fallimentare. Seminario in Tribunale. Ultimo incontro
Maria Beatrice Crisci – Si conclude il ciclo di incontri organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Caserta in collaborazione con il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere presso la
A Officine Teatro di San Leucio c’è “Codice Nero”
Codice Nero è il titolo dello spettacolo in scena stasera e domani domenica 29 ottobre (ore 19) ad Officine Teatro di San Leucio. Vincitore del Festival Young Station 8, semifinalista Premio Scenario 2015,