Ritorno alla vita, il “back to school” al Righi-Nervi-Solimena

Ritorno alla vita, il “back to school” al Righi-Nervi-Solimena

Maria Beatrice Crisci

-«Se ogni anno è un’emozione riprendere le attività didattiche sia per gli studenti che per i docenti e il personale scolastico, questo primo giorno di lezioni è stato ancora più emozionante. Si è respirata aria di rinnovamento, di speranza, di ritorno a una normalità creduta persa o comunque lontana». Così Alfonsina Corvino, dirigente scolastica dell’ISISS Righi-Nervi-Solimena di Santa Maria Capua Vetere. Come da calendario regionale, anche l’Istituto sammaritano ha aperto le porte alle studentesse e agli studenti che l’hanno scelta come scuola in cui formarsi professionalmente e crescere umanamente. La preside aggiunge poi: «Questa marea umana di ragazzi e ragazze entusiasti, emozionati, allegri, è stato un toccasana anche per i docenti che li hanno accolti, anche loro emozionatissimi. È vero, restano ancora restrizioni e indicazioni da seguire: indossare la mascherina, sanificare le mani e gli ambienti, misurare la temperatura o esibire il green pass, ma sono ben poca cosa rispetto alla speranza che siano misure propedeutiche a un ritorno alla vita, alla socialità e alla scuola così come l’abbiamo lasciata ormai quasi due anni fa».

Pronti già dalle 8 gli studenti più grandi e i genitori che accompagnavano i più emozionati. Gli alunni e le alunne del primo anno erano davanti agli ingressi dei due plessi dell’istituto: la sede Righi per gli allievi degli indirizzi professionali e la sede Nervi-Solimena per gli allievi del Liceo artistico e del Geometra.

Il gruppo delle hostess e degli steward, scelti tra gli allievi delle ultime classi professionali Moda e Liceo artistico, hanno accompagnato gli allievi delle prime classi nelle rispettive aule mostrando loro gli spazi comuni dell’istituto. Presso la sede Nervi-Solimena gli alunni del primo anno sono stati accolti nell’atrio principale dalla dirigente scolastica Alfonsina Corvino per il saluto iniziale e gli auguri per un brillante percorso scolastico. La preside ha ricordato le norme e i comportamenti da tenere per salvaguardare la propria e altrui salute auspicando senso di responsabilità e rispetto da parte di tutti.

A seguire un ex alunno Angelo Rauso, fumettista professionista, ha illustrato il suo percorso scolastico presso la scuola, la formazione e le competenze acquisite che gli hanno permesso fin da subito di trovare un lavoro gratificante e remunerativo. Successivamente la dirigente scolastica Alfonsina Corvino si è recata  presso il plesso Righi, dove ha salutato le studentesse e gli studenti del primo anno delle classi dei vari indirizzi professionali: I A Moda, I A Odontotecnico e Ottico, I A Manutenzione e I B Manutenzione, che hanno assistito al saluto della preside nei diversi laboratori ascritti ai vari indirizzi di studio, in modo da avere una full immersion immediata nella realtà laboratoriale che li formerà come tecnici professionisti. Anche per la sede Righi, nei diversi indirizzi di studio, sono intervenuti ex alunni che nel mondo lavorativo e in quello universitario stanno dando lustro all’istituto: Antonia Casertano, giovane imprenditrice proprietaria di una sartoria, Arturo Iacelli e Martina Verrillo. che stanno proseguendo gli studi universitari in Ortottica, facoltà universitaria a numero chiuso in ambito sanitario-riabilitativo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10390 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Cidis, laboratori ludico-didattici gratuiti per minori stranieri

-Il Cidis di Caserta ha attivato un nuovo corso gratuito per minori stranieri, riservato ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra gli otto e i quattordici anni. Il laboratorio, in programma nelle aule

Primo piano

Matematica, la grande bellezza negata. Incontro alla Canonica

Maria Beatrice Crisci – Giovedì 22 marzo sarà Nicola Melone, già preside della Facoltà di Scienze di quella che era la Seconda Università degli Studi, ospite della Canonica in piazza

Comunicati

Tam Tam Digifest, la rassegna di cinema fa tappa a Caserta

-Da  venerdì 9 a domenica 18 dicembre si conclude con una 7 giorni di proiezioni il Tam Tam Digifest 2022. Si viaggerà nel tempo nelle sale del Teatro Civico 14 di Caserta,