Salvatore de Curtis, l’arte nella Casina Vanvitelliana al Fusaro
– Si rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli. Nella storica “casina di caccia” dei Borbone, realizzata da Carlo Vanvitelli, verrà inaugurata sabato 5 febbraio, alle 10.30, la personale dell’artista napoletano Salvatore de Curtis “I paesaggi dell’anima”, a cura di Antonio Ciraci. Per l’occasione l’ingresso alla Casina Vanvitelliana sarà gratuito, ma consentito fino alle 12.30, e l’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti-covid.
Le opere di Salvatore de Curtis sono caratterizzate da una vena poetica di tipo espressionista. I suoi soggetti emergono attraverso brevi, ma intense, pennellate che, a loro volta, si avvalgono di una tavolozza connaturata dall’impiego di pochi colori. La resa dei suoi dipinti è affidata all’espressione, alla manifestazione della dimensione onirica che trapela dai motivi raffigurati. I temi rappresentati da de Curtis sono, inoltre, dotati di una forza introspettiva senza eguali che tende ad uscire liberamente, dal quadro, con tutto il suo sgomento e con l’istintivo desiderio di celebrare un qualsiasi sentimento interiore, non sempre percepibile anche agli occhi del più acuto osservatore. La mostra sarà visitabile fino al 20 febbraio.
About author
You might also like
Bambini che piantano alberi, è successo all’istituto Don Milani
Emanuele Ventriglia – Bambini, docenti e genitori dell’istituto comprensivo Don Milani di Caserta impegnati ieri mattina nella piantumazione di un’area limitrofa alla scuola. Una bella giornata di sensibilizzazione sulla sostenibilità.
Epifania, il menù della festa secondo lady chef Sapienza
Maria Beatrice Crisci -«Per il pranzo che tutti gli altri porta via propongo delle ricette il più possibili veloci in modo da non affaticarci dopo tutte le ore che abbiamo
Leon-Mathias Parfum di Fiorellino, dalla musica alla fragranza
– Il profumo racconta il modo in cui vogliamo essere esprimendoci attraverso odori. I profumi che passano dalle nostre narici ma che restano nella mente radicandosi nel nostro cuore. Ed