“Sassolino e il mare”, la favola in musica al Teatro Comunale
– La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari hanno “costruito” la favola musicale Sassolino e il mare in cartellone lunedì 28 febbraio alle 18 al Teatro Comunale di Caserta “Costantino Parravano” in via Mazzini. La rappresentazione rientra nell’ampio programma di Comunalia Caserta organizzato dall’amministrazione civica del capoluogo. Sul palcoscenico l’ensemble strumentale L’Orchestra del Bosco Scintillante introduce i personaggi della favola con simpatici “spot” musicali, mentre due voci narranti raccontano la storia del viaggio di Sassolino, un bambino che non ha mai visto il mare, verso la sua meta. Il bambino, accompagnato dalla sorella Sassolina, durante il percorso incontra vari personaggi: una gattina, un cammello, un coccodrillo e un elefante. Lo spettacolo è animato anche da cinque canzoni che introducono l’ambientazione. I vari personaggi che si presentano al pubblico sono proiettati come disegni su uno sfondo. Anche i testi delle canzoni vengono proiettati tramite slide in modo che i bambini possano seguire e, al termine delle spettacolo, cantare con l’aiuto di una animatrice. Questa la composizione dell’ensemble strumentale: pianoforte (Franca Volpicelli), violoncello (Mauro Fagiani), violino (Cristina Carrillo), flauto (Giuseppe Palmiero) e percussioni (Vitaliano Lomolino). La voce è quella del contralto Rossella Carrillo. Gli autori: Domenico Palmiero (testi e canzoni) è giornalista professionista, editor e scrittore. Paolo Vergari (musiche), musicista e compositore di fama internazionale, è stato docente in vari conservatori italiani. Attualmente è titolare della cattedra di pianoforte al conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
About author
You might also like
Terrazzo degli Dei, con l’Appia Day escursione sul Tifata
Luigi Fusco -Si arricchisce il carnet degli appuntamenti in occasione dell’Appia Day – edizione 2022, manifestazione prevista per domenica 2 ottobre e che coinvolge diversi enti pubblici e privati impegnati
Basilica di Sant’Angelo in Formis, l’Unesco sempre più vicino
Tiziana Barrella -Fra i monumenti italiani che suscitano un elevato interesse per la straordinaria presenza di opere d’arte paretarie, pavimentali e per tutta la struttura architettonica in genere, la medioevale
Genovese & Tartaglione, la strana coppia delle Serate al Foyer
Maria Beatrice Crisci ph Pino Attanasio – Si chiudono con un bilancio più che positivo le “Serate al Foyer” del Teatro Comunale di Caserta. Soddisfatti gli organizzatori Gianni Genovese della