Senso e Gesto, a Camerota i casertani Trepiccione e Vanacore
-È in corso presso Palazzo Santa Maria-Casa della Cultura e delle Arti di Camerota la mostra “Senso e Gesto”, a cura di don Gianni Citro Presidente della Fondazione Meeting del Mare-Crea. L’esposizione, inaugurata lo scorso 2 ottobre, è stata patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Camerota ed è stata organizzata in collaborazione con la Fundaciòn Paurides- para el desarrolo de las artes, la cultura y las ciencias de Elda e di @lfabeti Contemporanei-restauro e conservazione di opere d’arte di Marina Imparato.
La rassegna è caratterizzata dal confronto tra le opere di tre artisti spagnoli Vidal Maiquez, Pau Pellin e Salvador Torres e tre artisti italiani, il salernitano Pietro Falivena e i due casertani Enzo Trepiccione e Vittorio Vanacore. Il catalogo della mostra è stato pubblicato da C.R.E.A. edizioni/cultura-religioni e arte con testi di Gianni Citro e Pau Pellin, mentre la foto di copertina è di Pio Peruzzini e la grafica di Gaetano Paraggio. In merito alla mostra scrive don Gianni Citro: “Senso e Gesto…due fattori in perpetua relazione o comunque in rapporto di dipendenza l’uno dall’altro, fosse anche solo per il fenomeno istintivo di compiere azioni, gesti appunto, spinti da una ricerca di senso o inseguendone la traccia”. La collettiva sarà visitabile fino al 6 novembre prossimo.
About author
You might also like
Stai attento alle nuvole, Massimo Lopez a Palazzo Paternò
Maria Beatrice Crisci – Massimo Lopez a Palazzo Paternò. L’occasione è la presentazione del romanzo scritto con Sante Roperto “Stai attento alle nuvole”. Sarà la splendida location di Palazzo Paternò
A Luigi Nicolais il Premio Palasciano, ha rilanciato Carditello
Claudio Sacco per OndaWebTv – Il 30 novembre al Museo Campano di Capua Luigi Nicolais, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello riceverà il Premio Nazionale Palasciano 2019. A deciderlo
Cinema. Cesaro, ecco la legge per il rilancio industriale ed educativo
“Una Legge storica perché non solo interviene in un comparto che da decenni aspettava una disciplina normativa puntuale, aumentandone le risorse di oltre il 60%, ma anche perché, attraverso una
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!