Un mondo di meraviglie “Oltre la Reggia”, a spasso nella storia
– È partita dall’imponente Palazzo Cocozza di Montanara a Casolla la passeggiata nella storia intitolata “Oltre la Reggia”. L’iniziativa, in questo ultimo e caldo sabato di agosto, è stata organizzata dal Museo della Reggia, in collaborazione con l’associazione «San Rufo rinasce» e la proprietà di Palazzo Cocozza, la famiglia Scalzone. Duecentocinquanta le iscrizioni. Grande l’entusiasmo e la sorpresa dei partecipanti che hanno così avuto modo di scoprire scoprire come l’acqua alimenta le fontane del Parco reale. Partenza dunque dal Palazzo dei marchesi Cocozza di Montanara costruito nel Quattrocento e riammodernato nell’Ottocento, con la realizzazione di un suggestivo giardino romantico.
Il progetto si deve con buona probabilità a Giovanni Graefer, il figlio di John Andrew, ideatore del Giardino all’Inglese della Reggia vanvitelliana.
Nel 1970 Pier Paolo Pasolini girò la mitica sequenza di Peronella per il suo film «Il Decameron», uscito nelle sale nel 1971. Una vera meraviglia per gli occhi! Un’occasione davvero speciale per conoscere il territorio casertano. Qui a dare il benvenuto ai partecipanti alla passeggiata, con il proprietario Pietro Paolo Scalzone, il direttore della Reggia Tiziana Maffei e Leonardo Ancona, responsabile del servizio di tutela e valorizzazione del Bosco di San Silvestro e dell’Acquedotto carolino. Con loro anche l’editore Giuseppe Vozza rappresentante di San Rufo Rinasce.
Da palazzo Cocozza si è arrivati poi lungo le strette stradine del borgo delle colline tifatine alla chiesa di San Rufo martire. Qui è ancora oggi possibile ammirare testimonianze pittoriche e scultoree di pregio e di notevole interesse storico-artistico come le maioliche dipinte settecentesche. Quindi, la basilica benedettina di San Pietro ad Montes, tra le più interessanti architetture romaniche presenti in Terra di Lavoro. La passeggiata è poi terminata al torrino 63 dell’Acquedotto carolino.
About author
You might also like
Ti ci porto io! La Reggia di Caserta, storia curiosità e aneddoti
Luigi Fusco -Terzo appuntamento, domenica 18 aprile, sui canali social e YouTube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta delle bellezze monumentali, artistiche e
Sconosciuti, a Palazzo Fazio va in scena il nono spettacolo
-Sconosciuti. E’ il titolo dello spettacolo, il nono, che andrà in scena al Palazzo Fazio sabato 4 febbraio (ore 20) e domenica 5 febbraio (ore 19). E’ una delle due
Riti della Settimana Santa, cosa cambia in tempo di pandemia
Luigi Fusco – Riti di Pasqua in forma ridotta, quest’anno, a causa del perdurare dell’emergenza covid. Pertanto, oltre le solenni messe non ci saranno processioni e Via Crucis a caratterizzare