Vita da dirimpettai, diverte la pièce in scena a Villa Fernandes
– Si ride molto assistendo alla pièce Dirimpettai, lo spettacolo di Eduardo Tartaglia, con Massimo De Matteo, Peppe Miale, Angela De Matteo, Serena Pisa e lo stesso Tartaglia, in scena a Villa Fernándes di Portici fino a sabato 11 luglio, nell’ambito della rassegna Racconti per ricominciare, percorsi di teatro dal vivo. Lo spettacolo, ilare al punto giusto, non sbaglia un colpo, mettendo in scena, nella meravigliosa location di inizio ‘900, bene confiscato alla camorra, la pandemia, un anno dopo, in maniera del tutto originale e inedita.
Un atto unico, ambientato, come indica il titolo, sui balconi, che racconta ex post, e per certi versi stigmatizza, gli strani giorni del confinamento, della chiusura, della sospensione di cinque personaggi, in un momento topico e carico di aspettative, ovvero quando i vaccini sono stati trovati.
Che cosa è intanto accaduto agli abitanti del “condominio” di Villa Fernándes: alla coppia in attesa di un bimbo, a questa avvenente attrice la cui carriera ha subito una forzata battuta d’arresto, al proprietario del palazzo molto “gagà” e al paziente portiere dello stabile, custode – ma non troppo – dei tanti segreti condominiali?
Lo raccontano, dai loro balconi, Pasquale, Maria, Armida, Alfredo e Raffaele e fanno divertire, molto, in un susseguirsi di gag dove mettono in scena il più rigoroso schema del teatro napoletano che non esita però a confluire nella sperimentazione dell’estremo contemporaneo. Bravi, molto bravi gli attori, tutti. Racconti per ricominciare, percorsi di teatro dal vivo è un progetto ideato e promosso da Vesuvioteatro.org con il coordinamento artistico di Giulio Baffi e Claudio Di Palma. La rassegna propone, in dieci suggestive location della Regione Campania, dodici percorsi teatrali di breve durata, per un numero limitato di spettatori: un’idea per tornare a godere del teatro in sicurezza.
About author
You might also like
I templari a Palazzo Cascella, Aversa si scopre città normanna
Pietro Battarra – «I cavalieri templari, mito, storia e fede» è questo il titolo del convegno in programma per giovedì 17 gennaio alle 17 a Palazzo Cascella ad Aversa, città
Frammenti di Matres. L’arte contemporanea al Museo Campano
Maria Beatrice Crisci -Al Museo Provinciale Campano di Capua è stata inauguta la mostra personale di Giorgia Di Lorenzo «Frammenti di Matres. Tra antico e contemporaneo». A curarla è Maria
Formicola è Borgo DiVino, concerto di Ser Venovan “in wine”
Pietro Battarra – Domani sabato 13 aprile alla rassegna “Formicola Borgo DiVino” è il giorno di Venovan, al secolo Michele Colucci. Il pianista casertano che dirige gli oggetti sarà il
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!