Cesaro a Piedimonte Matese: Reti museali per rilanciare i territori del Sud
«La creazione di sistemi e reti museali rientra indubbiamente in una lungimirante strategia di management del nostro patrimonio culturale. I risultati che possono essere ottenuti attraverso la condivisione di risorse e competenze, soprattutto nel caso delle realtà museali di piccole dimensioni, non sarebbero raggiungibili agendo in modo individuale nell’attuale mercato dell’arte e della cultura». Così il Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali, Antimo Cesaro, a margine del dibattito presso il Chiostro Maggiore dell’ex convento di S. Tommaso d’Aquino a Piedimonte Matese, dal titolo “Verso una rete della cultura in terra di lavoro: prospettive di collaborazione fra i musei dell’area del Matese”, nell’ambito del quale si sono poste le basi per un accordo di cooperazione fra il Mucirama (Museo Civico R. Marrocco) e il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae, che insistono sul territorio dell’antico centro sannita-romano di Allifae. All’incontro erano presenti tra gli altri l’Assessore regionale al demanio e al patrimonio Sonia Palmeri, con la quale Cesaro, per delega del Ministro Franceschini, è in costante e proficuo contatto al fine di decidere la destinazione dei beni culturali delle province campane soppresse.
«Le reti museali – ha spiegato Cesaro – consentono alle singole realtà di avere maggiore visibilità sul territorio, di partecipare in maniera più competitiva ai bandi europei e di incentivare un’offerta culturale turistica più ampia che dia modo di decongestionare le quattro principali città d’arte italiane a favore di realtà culturali e paesaggistiche del Mezzogiorno ancora poco conosciute. Destagionalizzare i flussi e arricchire le esperienze di viaggio in Italia con nuovi itinerari che favoriscano un turismo lento e sostenibile serve infatti anche a valorizzare la varietà e la complessità dell’offerta del nostro territorio. L’accorpamento del comparto turistico ai beni culturali, in tal senso, è stato un chiaro segnale di innovazione per il Paese” ha concluso Cesaro. “Il Governo ha scelto infatti di indirizzare la vocazione italiana al turismo legandola indissolubilmente al patrimonio storico-artistico, facendone così una leva di sviluppo economico e occupazionale di cui potranno beneficiare tante professionalità qualificate del Mezzogiorno».
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Cantieri Culturali Carditello, finale tra musica e performance
Maria Beatrice Crisci – Cultura, musica e tante emozioni. Questo promettono gli organizzatori di Cantieri Culturali Carditello per l’ultima settimana della manifestazione organizzata al Real Sito. Gli stessi in una
Vendite giudiziarie, basta un click. Incontro tecnico a Caserta
Maria Beatrice Crisci – «Siamo soddisfatti della partecipazione all’evento, 350 persone è proprio un bel numero. Ma, soprattutto, siamo contenti perché si è visto il vero riconoscimento del ruolo dei
Il genio di Maradona, PulciNellaMente e Studi Atellani online
-“Il Battito del Tempo”, spazio culturale di approfondimento e riflessione ideato da Istituto di Studi Atellani e PulciNellaMente, fa il suo esordio alla grande.“Maradona(Na). L’uomo, Il gen10”, è il tema