Che donne! Un weekend al femminile al Piccolo di Caserta
(Enzo Battarra) – Incursioni sul pianeta donna. Il Piccolo Teatro Cts di Caserta propone un doppio appuntamento nel weekend ed entrambi gli spettacoli vedono in scena solo presenze femminili. Venerdì 11 novembre alle ore 21 la compagnia Sin Hombre propone ”Siamo le ultime 5”, un’idea di Maria Iannotta liberamente tratta da “Cosa dove” di Samuel Beckett. Scrittura e regia collettiva, interpreti Viviana Venga, Maria Iannotta e Simona Cipollaro.
Sabato 12 alle ore 21 e domenica 13 novembre alle 19 verrà presentato “Donne che corrono” per la regia di Massimiliano Foà, con Rossella Massari e Arianna Ricciardi. Il disegno luci è di Jessica Festa, le foto di scena sono di Pasquale Foggia.
“Donne che corrono” è uno spettacolo che indaga l’universo femminile. Due donne si incontrano contendendosi lo stesso spazio vitale. Attraversando tutte le fasi della loro vita passano dalla sfida all’abbandono, dal giudizio subito alla non accettazione di sé. Inizialmente in lotta tra loro giungono a un reale confronto solo a seguito della presa di coscienza dell’apertura all’altro, dell’accettazione della diversità grazie al mettere al nudo se stessi, fisicamente e mentalmente, spogliandosi dai ruoli sociali, dagli stereotipi di genere, da una realtà che impone il dogma della dualità come unico metro di confronto. Ma questo non è facile. Testi e opere di riferimento sono “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés, “Barbablù” di Pina Bausch, “Aspettando Godot” di Samuel Beckett e le poesie dell’esilio di Bertolt Brecht.
About author
You might also like
La guerra vista dagli scienziati, Capaccioli speaker nell’Arena
Pietro Battarra – Spartacus va alla guerra. Dinanzi all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, quello che fu l’arena del gladiatore tracio, Massimo Capaccioli, professore emerito di Astrofisica all’Università Federico II
Benvenuto, 2018! Il Mibact lo promuove #annodelciboitaliano
Maria Beatrice Crisci – Arte e cibo, che binomio! La storia è piena di esempi, dalle grandi firme alle immagini più popolari, dalle rappresentazioni del passato ai lavori contemporanei con il
Monica Maggioni e Nello Scavo, a loro il Premio Buone Notizie
-Monica Maggioni, direttore del Tg1 e già presidente della Rai; Nello Scavo, inviato di guerra di «Avvenire», autore di formidabili inchieste sul traffico di esseri umani; «L’Osservatore di Strada», il