Dante a Napoli, mostra storica nella Biblioteca Universitaria
-Entrano nel vivo le manifestazioni per lโanniversario per i 700 anni dalla morte del sommo poeta indette dal Comitato napoletano โDante per tuttiโ. Si inizia con la mostra dal titolo: “Le celebrazioni per i centenari di Dante e i tesori danteschi della Biblioteca Universitaria di Napoliโ. L’inaugurazione รจ il 15 settembre alle ore 10,30 alla Biblioteca Universitaria di Napoli. Gli organizzatori spiegano: ยซLa mostra ideata per gli anniversari danteschi vuole illustrare la genesi del culto del sommo poeta come simbolo assoluto dellโitalianitร e di una nazione unita. Si parte dalle celebrazioni del 1821 (quinto centenario della Morte), che esprime in nuce lโafflato risorgimentale che guarda a Dante Alighieri come poeta civile, profetico anticipatore dellโItalia che rivendica la sua indipendenza, per passare al 1865 quando il sesto centenario della nascita potรฉ essere finalmente celebrato nella cornice del nuovo Regno dโItalia e consacrare Dante poeta della nazione. Fino al 1921 quando unโItalia che era uscita vittoriosa dalla Grande Guerra, riconosce in Dante lโelemento identitario del paeseยป.
E ancora: ยซLa narrazione รจ affidata a splendidi e significativi testi: un’elegante edizione della Divina Commedia datata 1819-1821, detta โMacchiavellianaโ perchรฉ pubblicata da Filippo Macchiavelli e โistoriataโ da 101 tavole in rame da Giovanni Macchiavelli; il Codice Cassinese della Divina Commedia, del 1865, per la prima volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci benedettini della Badia di Monte Cassino; il Codice Trivulziano 1080 della Divina Commedia riprodotto in elio cromia sotto gli auspici della sezione milanese della Societร Dantesca Italiana nel sesto centenario della morte del Poeta, stampato a Milano nel 1921; l’Albo dantesco, edito per cura del bollettino โIl VI Centenario dantesco di Ravennaโ a Roma nel 1921 e alcuni documenti e lettere autografe, tratti del Legato Imbriani posseduto dalla BUN, attinenti l’edificazione del monumento a Dante, a Napoli nella omonima piazzaยป.
Domenica 26 settembre si terrร poi la mostra โLa Divina Commedia per immagini. Settecento anni di iconografia dantescaโ presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. A guidare il visitatore, in questo caso, sono le illustrazioni piรน significative della Divina Commedia che si sono succedute nei secoli, miniature medievali, disegni a penna del 300, incisioni, stampe del 700 ed 800 fino alle pregiate edizioni novecentesche illustrate da artisti come Salvatore Dalรฌ. In entrambe le mostre, inoltre, si potranno ammirare alcune tra le edizioni a stampa piรน antiche e di pregio delle opere di Dante Alighieri possedute dalla Biblioteca Universitaria di Napoli, e da quella Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli nellโambito del progetto โDante per tuttiโ, nato dalla partnership di numerose Istituzioni e soggetti culturali napoletani col patrocinio del Comitato.
About author
You might also like
Formicola Borgo DiVino, il via tra degustazioni e musica jazz
Claudio Sacco – Ha preso il via il progetto ยซFormicola Borgo DiVinoยป. L’avvio con un eccellenza del territorio ovvero il conciato romano. In piazzetta Carafa lโiniziativa a cura dellโazienda agrituristica
Europe Direct Caserta, la sede dedicata a David Sassoli
-Il centro Europe Direct di Caserta dedica una sala della sua sede a David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, scomparso prematuramente lo scorso mese di gennaio. A breve ci sarร
Erasmus+, la Da Vinci accoglie gli alunni europei con gli inni
Maria Beatrice Crisci – L’Istituto Comprensivo Da Vinci-Lorenzini Caserta guidato dalla dirigente Fabiola del Deo accoglierร domani le scuole partner di Croazia, Grecia, Portogallo, Romania e Spagna con gli Inni