Ecco la guida per le bufale, i vip mangiano solo mozzarella dop
– “Bufala Campana – Le vie della Mozzarella DOP”. E’ la nuova Guida di Repubblica, la prima dedicata interamente a un prodotto DOP. La guida sarà disponibile a partire da mercoledì 2 dicembre in edicola (10,90 euro + il prezzo del quotidiano) e in libreria (13,90 euro), portali digitali compresi (Amazon, IBS).
Nella sezione dedicata agli itinerari d’autore sono raccolte le testimonianze di diversi personaggi celebri amanti del prodotto principe della dieta mediterranea, dall’attrice Manuela Arcuri allo scrittore Diego De Silva, dall’attore Maurizio Casagrande al regista Edoardo De Angelis. Il capitolo “L’eccellenza della DOP” invece esplora, in venti pagine di bontà, storia, origini, proprietà nutritive e mercato della mozzarella di bufala campana, attraverso ad esempio interviste ad esperti di nutrizione (Evelina Flachi) e antropologia del cibo (Marino Niola).
Realizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, la Guida disegna tre ideali “vie della mozzarella”: Caserta e Napoli, Salerno e il Cilento, Il basso Lazio. Ognuna di esse è introdotta da un racconto inedito realizzato ad hoc per la Guida, coinvolgendo scrittori di punta del panorama letterario italiano: Antonio Pascale, Maurizio de Giovanni e Laura Laurenzi. Poi il lettore è condotto tra le bellezze dei territori di produzione della dop attraverso decine di itinerari paesaggistici, naturalistici e storici, dalla Reggia di Caserta alle isole del Golfo di Napoli, dalla Costa d’Amalfi alle spiagge da sogno cilentane, dall’archeologia di Capua e Paestum al trekking sul Monte Circeo. Protagonisti delle quasi 300 pagine del volume inoltre sono gli 80 caseifici aderenti al Consorzio di Tutela, raccontati uno ad uno alla scoperta di storie, aneddoti e peculiarità di ogni esperienza produttiva, svelando aziende agricole ricche di fascino e tradizione, ma anche attente all’ambiente, oltre che alla bontà della mozzarella.
Decine infine sono, per ognuna delle tre ‘vie della mozzarella’, gli indirizzi del gusto segnalati, per completare nel migliore dei modi le proprie esperienze di viaggio a base di bufala campana dop. Ecco allora i consigli su dove mangiare, dove comprare e dove dormire, spaziando tra ristoranti stellati, trattorie, pizzerie, hotel, b&b e botteghe del gusto. A completare il volume, gli approfondimenti su come abbinare la mozzarella al vino e il capitolo delle ricette degli chef, dove i più importanti cuochi del territorio spiegano passo passo come preparare a casa piatti gourmet che contano, tra gli ingredienti, la mozzarella di bufala campana dop.
«Noi siamo convinti che difficilmente un prodotto possa essere tanto identitario come la mozzarella e riesca a portarsi dietro un universo e uno stile di vita unico», spiega Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, nella sua introduzione al volume. Mentre Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, aggiunge: «Questa guida vuole essere innanzitutto un atto d’amore verso la Mozzarella di Bufala Campana DOP, che non è solo un prodotto buonissimo ma è un’icona del made in Italy. Un simbolo del saper fare del nostro Paese, che nessuno dei tantissimi tentativi di imitazione riuscirà mai a eguagliare. Un’eccellenza figlia di un terroir unico, che è un mix di fattori ambientali e di sapienza antica, capace oggi di arrivare sulle tavole di tutto il mondo».
About author
You might also like
A San Domenico Maggiore arriva il Piccolo Regno Incantato
Claudio Sacco – Uno spettacolo dedicato alle fiabe. Questo è il “Piccolo Regno Incantato”, che dal 24 novembre al 7 gennaio animerà il Complesso di San Domenico Maggiore a Napoli.
Il buongiorno si vede dal Mattino, i progetti di Egidio Cutillo
Regina della Torre – Ancora spazio ai millennials casertani. È quanto sta proseguendo a fare il quotidiano Il Mattino che oggi 18 agosto nell’edizione di Terra di Lavoro riporta l’intervista di Maria Beatrice Crisci, direttrice di Ondawebtv, a Egidio Cutillo,
Theatrum Mundi, Pompei è pronta a dare spettacolo in estate
Luigi Fusco – Ritorna, per l’estate prossima, la rassegna estiva del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale Pompeii Theatrum Mundi al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei. La manifestazione,