Giano Vetusto, ambasciatore della cultura è Pietro Condorelli
– Echi di storia è un viaggio culturale ed enogastronomico in un borgo incantato. La terza edizione della manifestazione nella suggestiva cittadella di Giano Vetusto, ai piedi del Monte Maggiore, è in programma per sabato 8 settembre. È organizzata dalla dinamica associazione culturale Panta Rei, guidata da Alba Mercone, con la collaborazione di altri gruppi attivi sul territorio come la Proloco Janus, la Schola Cantorum e l’associazione Cacciatori.
«Echi di Storia – spiega la presidente – si svolge nella rinnovata e suggestiva frazione “Curti”. E’ un po’ difficile inerpicarsi fin lì, ma di sicuro non manca l’atmosfera calda e avvolgente di un piccolo borgo antico, con viuzze e case in pietra viva, rivalutate da recenti e riuscite ristrutturazioni. Ogni anno l’obiettivo è di sostenere e recuperare il ricordo e la storia di una zona o un monumento rilevante per la comunità locale, ma anche di approfondire le radici contadine di un Passato che ci accomuna più di quanto non pensiamo. La serata coniuga ricordi storici, lettura di poesie, musica, canto e gastronomia locale, ma il momento più rilevante sarà il riconoscimento dell’Ambasciatore della cultura. Nel corso degli anni lo stesso riconoscimento è stato conferito a personalità a noi care, come Toni Servillo (2012), Fausto Mesolella (2014) e l’Arcivescovo emerito Raffaele Nogaro (2016), che ci hanno regalato la loro presenza. Quest’anno il riconoscimento sarà consegnato a Pietro Condorelli, ambasciatore della cultura 2018».
La manifestazione si svolgerà all’insegna della poesia e della buona musica, con l’intervento dell’attore Davide Volpe e il tenore Maurizio Esposito, nonché il gruppo Sonorità napoletane. Il bravo Erennio De Vita, membro dell’associazione, coordinerà e presenterà gli interventi. «Non mancherà – aggiunge poi la presidente – la degustazione di buoni e semplici prodotti locali, per far riaffiorare anche al palato l’eco dei sapori antichi, delle nostre comuni radici”.
La professoressa Mercone ancora spiega: “L’associazione culturale Panta Rei è nata alla fine degli anni ’90 per volere di alcuni cittadini di Giano Vetusto, ispirati e guidati dal compianto professor Francesco Carlo Zona, che tanto autorevole studio ha dedicato alla storia del suo paese natale. Panta Rei ancora oggi promuove con successo iniziative culturali, come un ormai consolidato concorso biennale di poesia e narrativa giunto alla nona edizione, e rivolge un particolare interesse alla riscoperta delle tradizioni, delle testimonianze e degli avvenimenti di storia locale. La serata dell’8 settembre servirà anche a promuovere un altro appuntamento molto atteso, ovvero a “Biennale di Poesia e Narrativa”, giunta ormai alla sua X edizione, che richiama poeti e scrittori da tutta Italia, la cui fase finale è prevista per dicembre prossimo.
About author
You might also like
Tutti in carrozza! Torna il Reggia Express, il treno d’epoca
Redazione -Torna domani sabato 30 settembre il Reggia Express da #NapoliCentrale alla #ReggiadiCaserta a bordo di un treno d’epoca composto da vetture Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50. I possessori del
I Bambini a Metà di Angela Iantosca, incontro in Canonica
(Maria Beatrice Crisci) – «Ci sono bambini che sono figli di padri che uccideranno le loro madri, che conoscono il linguaggio della violenza, intuiscono il pericolo, sanno quando è ora di
Caserta, al Monumento gli eroi della notte prima degli esami
Enzo Battarra – Era il marzo 1984 quando Antonello Venditti iniziò a intonare “Notte prima degli esami”, ma non avrebbe mai immaginato di inventare una moda, un lessico, una botta