Giornate Europee del patrimonio, Castel Sant’Elmo presente
-Alle “Giornate Europee del Patrimonio 2021”, previste per il prossimo week end, sarà possibile visitare il complesso monumentale di Castel Sant’Elmo a Napoli e, soprattutto, partecipare all’iniziativa “Conti e Racconti in Versi Diversi. L’appuntamento è per domenica 26 settembre, alle 10.30, all’interno della cappella di Sant’Erasmo per assistere a racconti e letture dedicate all’inclusione sociale. Difatti, il tema della manifestazione è “tutti inclusi” e il suo programma nasce da un’idea di Anna Maria Romano, Direttrice della storica fortezza partenopea, e Mauro Maurizio Palumbo, artista ed esperto in Comunicazione Didattica, in collaborazione con Elena Primicile Carafa, educatrice del Consorzio Gesco, e l’Associazione Nakote. Nel corso della rassegna verranno fatte anche proposte progettuali in rete con Enti del Terzo Settore e istituzioni statali e private per dare avvio ad un dialogo aperto e condiviso sull’inclusività. L’incontro prenderà le mosse dalla riscoperta dell’appartenenza al Patrimonio Culturale per giungere al concetto concreto e indispensabile che intercorre tra integrazione e responsabilità al processo di Recovery.
L’evento è patrocinato dal Centro Servizi per il Volontariato di Napoli e alla sua organizzazione hanno contribuito anche il Collettivo di Politica Poetica della Linea del Cuore – DSM – ASL Na 1 Centro Distretto 25/26 Centro Diurno di Riabilitazione psicosociale Fiera dell’Est, la Riserva Naturale Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni, Asfodelo Volontari Ambientalisti e il Liceo Musicale Statale Margherita di Savoia. L’incontro sarà caratterizzato, inoltre, da alcune performance, di Renata Wrobel e Rozita Shoaei, e da libere letture a cura del Collettivo di Politica Poetica. Ci sarà poi la narrazione dell’esperienza del percorso di inclusione e formazione “Matti per la Natura”, ideato e diretto da Marcello Bruschini. A legare l’insieme degli interventi alla tematica adottata sarà l’installazione di Tommaso Moscarelli, realizzata per evidenziare l’importanza del linguaggio trasversale dell’arte e la sua naturale funzione inclusiva.
About author
You might also like
Giugno al Museo con la Reggia di Caserta, qui l’arte è di moda
(Maria Beatrice Crisci) – C’è anche il particolare del dipinto della Regina Maria Teresa d’Asburgo Lorena di Francesco Torr conservato alla Reggia di Caserta tra le locandine digitali della nuova
Sport e salute. Al Belvedere si parla di progetti e servizi
(Comunicato stampa) -Un prezioso momento di dialogo e confronto per promuovere opportunità, progetti e servizi offerti agli enti locali, tra finanziamenti per l’impiantistica e lo sviluppo di nuove proposte vantaggiose.Dopo
Campus Salute, al via le attività per il 2025 nel segno della prevenzione
(Comunicato stampa) -Il Campus Salute Onlus di Caserta, sotto la guida del responsabile Mario Parillo e degli instancabili soci fondatori Maria Ermina Bottiglieri e Rosario Cuomo, riprende le sue attività per l’anno 2025, mirate a promuovere la cultura della prevenzione primaria