Vincenzo De Luca a Caserta per il Premio Fedeltà al Lavoro
Maria Beatrice Crisci
– “Sono qui non solo per testimoniare l’affetto e la stima per il presidente De Simone, ma anche nel rispetto per la grande realtà di Caserta. Ci tenevo ad essere presente oggi e lanciare al mondo dell’impresa un messaggio di fiducia e speranza in un momento complicato nella vita del nostro Paese”. Così il governatore della Campania Vincenzo De Luca oggi a Caserta per la cerimonia della XXXVII edizione del Premio Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico organizzato dalla Camera di Commercio. Accanto al governatore De Luca, il presidente dell’ente camerale Tommaso De Simone e il presidente di Unioncamere Campania, Andrea Prete. A condurre l’evento Luca Abete. Sono stati consegnati 14 riconoscimenti alla Fedeltà al Lavoro, 54 al Progresso Economico e 13 Premi speciali alle autorità che si sono distinte con il loro operato fornendo un contributo significativo a Terra di Lavoro. Il riconoscimento è consistito nell’attribuire una medaglia d’oro, a dipendenti e imprenditori che abbiano prestato ininterrotto servizio per almeno 25 anni contribuendo in tal modo alla crescita dell’economia locale.
De Simone ha sottolineato: “Ho chiesto al presidente De Luca di essere presente oggi perché è un grande segnale di speranza per il mondo delle imprese. La Camera di Commercio di Caserta raggruppa circa 110mila imprese. Abbiamo dimostrato in questi ultimi anni che ce la stiamo mettendo tutta, c’è un grande dinamismo imprenditoriale, sono stati fatti passi avanti e ancora altri ne vogliamo fare. Noi dobbiamo dare speranza a tutti coloro i quali investono su questo territorio. Vero è che abbiamo registrato un aumento del numero dei giovani che si cimentano nel mondo delle imprese, soprattutto su alcuni settori diventati strategici come quello del turismo. Caserta è un territorio sul quale si può scommettere e i numeri lo dimostrano e i ragazzi ci stanno credendo. Ce la possiamo fare”.
Per la sezione Fedeltà al lavoro sono stati premiati lavoratori dipendenti di imprese industriali, commerciali, turistiche, agricole e artigiane, che hanno prestato ininterrotto servizio da almeno 25 anni presso la stessa ditta; lavoratori dipendenti di imprese industriali, commerciali, turistiche, agricole e artigiane, in pensione che abbiano prestato ininterrotto servizio da almeno 25 anni presso la stessa ditta ed infine lavoratori dipendenti che, durante il periodo di servizio, di almeno 20 anni, prestato presso la stessa ditta, abbiano acquisito particolari capacità tecnico-professionali, pervenendo a significative progressioni di carriera.
Per la sezione Progresso Economico sono state premiate imprese industriali, commerciali, turistiche, agricole e artigiane, che hanno maturato almeno 25 anni di ininterrotta attività; imprese industriali, commerciali, turistiche, agricole e artigiane, che hanno apportato significativi miglioramenti e innovazioni nei processi produttivi ed organizzativi.
About author
You might also like
Morsi & Rimorsi, il Civico 44 incontra ad Aversa il Timballino
(Claudio Sacco) – Serata stellare da Morsi & Rimorsi ad Aversa per promuovere la terra del buono. Per la prima volta insieme, tre protagonisti del gusto: il maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino,
“Aprite i libri” per un venerdì serale alla Biblioteca della Reggia
Claudio Sacco – La Reggia di Caserta è già pronta a questa lunga estate calda appena iniziata. Va avanti, infatti, il Piano di Valorizzazione 2017 con le aperture straordinarie dei Musei
Regione, 155 borse di studio alle vittime innocenti di camorra
Claudio Sacco -Con il Fondo Regionale delle legge per il sostegno scolastico e formativo a favore delle “vittime innocenti di camorra, dei reati intenzionali violenti e dei loro familiari”, proposta dai consiglieri
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!