Le Matres di Capua alla Rai, in onda il Museo Campano al Tg2

Le Matres di Capua alla Rai, in onda il Museo Campano al Tg2

Tiziana Barrella

– C’è entusiasmo intorno al Museo Provinciale Campano di Capua dopo l’esordio in tv al termine del Tg2 delle 20.30 di martedì 23 agosto. Protagonista assoluto della rubrica “Alla Scoperta dei Musei d’Italia”, l’istituto culturale capuano, fondato nel 1870, è stato magistralmente presentato dal giornalista della Rai Adriano Monti Buzzetti. In poco più di due minuti è stata illustrata la storia del museo e delle sue raccolte, le opere più importanti delle sezioni archeologiche dedicate all’Altera Roma, l’odierna Santa Maria Capua Vetere, e ai preziosi reperti del Santuario di Diana Tifatina, sui cui resti è poi sorta la basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis. Grande attenzione è stata inoltre data alla collezione delle Matres Matutae, il cui culto e soprattutto la produzione delle sculture votive sono state ampiamente descritti dal direttore del Museo Campano Gianni Solino e da Luigi Fusco, docente di lettere presso l’Itis Falco di Capua e guida turistica abilitata della Regione Campania.
Il video della puntata è stato poi condiviso sui social network da centinaia di capuani raggiungendo migliaia di visualizzazioni nel giro di pochi minuti. Non è mancato, infine, l’intervento del primo cittadino di Capua, Adolfo Villani, tra i primi a pubblicare sulla propria pagina di Facebook l’intero servizio, scrivendo, infine, con orgoglio un breve ma efficace post dedicato: “Tg2 Musei d’Italia parla del nostro Museo Campano”. 

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 73 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

Si chiama Carmen Ragozzino, capuana, candidata a Miss Italia

Maria Beatrice Crisci – Ha ventun anni Carmen Ragozzino. È di Sant’Angelo in Formis, il borgo capuano della celeberrima Abbazia, alla falde del monte Tifata. Carmen è la vincitrice della dodicesima

Primo piano

Da Alterum l’ultimo incontro di Un giorno per la memoria

Claudio Sacco – Il salotto culturale di Alterum a San Nicola La Strada ha ospitato giovedì scorso l’ultimo dei tre incontri di presentazione dell’antologia “Un giorno per la memoria” della giornalista

Primo piano

Tesori nascosti, il Liceo San Leucio all’ex Caserma Sacchi

-Il “San Leucio”, migliore liceo artistico della provincia secondo la classifica nazionale Educopio, si presenta alla comunità con una giornata intensissima da non perdere. Oggi porte aperte della scuola e