Martedì grasso di Carnevale, le graffe napoletane fatte in casa
La festa più allegra dell’anno è arrivata ed è il momento giusto per lasciarsi andare e concedersi qualche peccato di gola in più. Infatti a Carnevale la cucina diventa festosa, dolce e soprattutto golosa. Chiacchiere, castagnole, sanguinaccio e migliaccio, ogni regione ha i suoi dolci tipici per Carnevale. In Campania questa festività diventa un’occasione per soddisfare il palato. Martedì grasso è proprio il giorno adatto per peccare e le graffe di Carnevale, tipiche della cucina campana, sono il dolce perfetto da preparare in casa per questa giornata. E via con un home made with love. La ricetta consigliata da Ondawebtv segue la tradizione napoletana ed è a base di farina e patate.
Ingredienti: 500 g farina manitoba, 500 g patate bollite, 4 uova, 150 g zucchero, 100 g burro, 25 g lievito di birra, 5 g sale. Olio di semi q.b. Zucchero q.b.
Procedimento. Lavare e lessare le patate in acqua salata per circa 30 minuti, lasciare raffreddare, sbucciare e schiacciare con il lembo di una forchetta. Impastare la farina e il lievito sciolto in acqua tiepida in una planetaria, aggiungere le uova, lo zucchero, il sale e il burro morbido a pezzetti. Unire le patate continuando a impastare nella planetaria. L’impasto raggiungerà una struttura liscia e morbida e si staccherà dai lati della planetaria. Lasciare lievitare l’impasto per circa due ore a temperatura ambiente coprendolo con la pellicola. Stendere l’impasto con uno spessore di 1 cm e coppare per ottenere una forma sferica, bucare al centro per ottenere la tipica forma. Lasciare lievitare le graffe circa 1 ora fino a che il volume dell’impasto non sarà raddoppiato. Friggere le graffe nell’olio di semi ben caldo e lasciare asciugare su un vassoio foderato con carta assorbente. In un recipiente porre lo zucchero nel quale verranno rotolate le ciambelle. Le graffe di Carnevale sono pronte per essere servite e gustate ancora calde per rievocare i ricordi della tradizione Campana.
About author
You might also like
A Capua arriva il Mann, nella capitale del popolo longobardo
Pietro Battarra – «I Longobardi. Un popolo che cambia la storia» è il titolo della mostra ospitata al Mann, il Museo Archeologico di Napoli, dal dicembre scorso. La mostra vede la città di
La microcar del futuro? Sarà targata SUN
Compatta, smart, totalmente riciclabile ed eco-compatibile. Arriva l’auto del futuro, il primo prodotto automobilistico Sun in ambito di transportation design, una nuova microcar. La microcar è stata progettata dal Dipartimento
Serenata al CTS di Caserta, Capodanno con Gino Accardo
(Enzo Battarra) – Musica a Capodanno. È quanto propone il Piccolo di Caserta, il CTS di via Louis Pasteur. in zona Centurano. Domenica primo gennaio alle ore 19 il nuovo
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!