Michele Placido e Carlo Croccolo al festival Jovinelli a Caiazzo
Claudio Sacco
– Carlo Croccolo e Michele Placido protagonisti, rispettivamente sabato 7 e domenica 8 aprile, a Caiazzo del Festival nazionale del Varietà “Jovinelli”, giunto quest’anno alla sua 13esima edizione ed intitolato al famoso impresario teatrale di origini caiatine che fondò il teatro Ambra Jovinelli di Roma. Sarà questa una edizione speciale che sarà dedicata al grande Totò in occasione del cinquantenario della sua scomparsa, una kermesse di rilevanza nazionale che vedrà la realizzazione di ben 8 eventi a Caiazzo e dintorni, e finanziato dalla Regione Campania con i fondi Poc 2014/2020, a valere sulla azione 3 “Iniziative promozionali sul territorio regionale” nell’ambito della linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”.
“L’obiettivo della manifestazione, oltre a celebrare ed a diffondere la conoscenza in Campania della figura di Giuseppe Jovinelli, nato a Caiazzo e fondatore di uno dei teatri capitolini più importanti, e legato alla promozione e alla diffusione della cultura teatrale tra le giovani generazioni, unitamente alla promozione dei prodotti tipici locali e alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale che l’intero comprensorio caiatino è in grado di offrire”, dichiara il sindaco di Caiazzo, Tommaso Sgueglia. Del resto, fu proprio Don Peppe Jovinelli a lanciare nel mondo dello spettacolo Antonio De Curtis, da qui il legale della tradizione del grande teatro popolare napoletano con i luoghi, la storia e le prelibatezze gastronomiche tipiche, atteso che i grandi eventi rappresentano un momento di forte attrazione verso i luoghi d’interesse storico. E il Festival si apre, sabato 7 aprile, ore 20, nella ex chiesa dell’Annunziata, proprio con lo spettacolo “Tributo a Totò” un talk show dedicato al grande artista partenopeo con la performance e la testimonianza dell’attore Carlo Croccolo, accompagnato nei momenti musicali dai maestri Mario Maglione ed Espedito De Marino. Un appuntamento unico che grazie ai racconti dell’attore napoletano, uno dei più vicini al grande Totò, farà rivivere le scene di famosi film come Totò Lascia o Raddoppia, Miseria e Nobiltà, Signori Si Nasce ecc.. Michele Placido sarà, invece, il protagonista del secondo appuntamento del Festival in programma domenica 8 Aprile, sempre a Caiazzo alle ore 20 ma in piazza Santa Stefano, con SERATA D’ONORE – Il Varietà incontra i classici. Un recital tra poesia e musica che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori, dove Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e il suo musicista Antonio Saturno che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.
About author
You might also like
Napoli Moda Design, dal 9 al 11 giugno al Maschio Angioino
-Il 19 maggio nella Sala Giunta del Comune di Napoli la conferenza stampa di presentazione con il sindaco Gaetano Manfredi, l’organizzatore art director e architetto Maurizio Martiniello e la giornalista
Alessio Boni al Belvedere, vita di Molière tra parole e musica
Claudio Sacco – Fa tappa oggi sabato 10 luglio al Belvedere di San Leucio il Campania Teatro Festival. Al Real Sito di San Leucio alle 21, arrivano Alessio Boni e
Caserta Sport Story, celebrate le vittorie della Terra di Lavoro
(Comunicato stampa) – “Caserta Sport Story” con lo scudetto della Juve Caserta, il Concorso Ippico nel Parco della Reggia, il Circuito Automobilistico sul viale Carlo III, lo Stadio Comunale Pinto