Music Day alla Reggia, le sette note di Massimiliano Rendina
Non solo concerti nella Festa della Musica alla Reggia di Caserta. Una grande installazione dell’architetto Massimiliano Rendina è stata collocata la centro del vestibolo superiore del palazzo vanvitelliano. L’opera è un monumento dedicato alle sette note. Quale modo migliore per celebrare il Music Day? A metà tra la scultura e l’architettura, l’installazione è proprio un riferimento alle sette note musicali, con altrettanti tubi di acciaio che si ergono verso l’alto su una base specchiante. La più alta delle note, è il caso di dire, si innalza per sette metri.
Questa la dichiarazione raccolta dal giornalista Enzo Battarra per il Mattino: «L’installazione – racconta Rendina – si erge per sette metri non occludendo la vista degli spazi che le fanno da cornice e sfondo al piano nobile della Reggia. Collocata sulla pavimentazione marmorea in corrispondenza del disegno circolare che ravvicinatamente prelude alla spazialità della Cappella Palatina, mediante la verticalità ascendente espressa da sette tubi di acciaio che si dipartono da un rosone a specchio nel quale le loro differenti altezze si riflettono, essa intende alludere alla dinamicità zampillante della musica, infinita, imprevedibile combinazione delle sette note. Lo specchio è anche il luogo dove le esuberanti dimensioni del vestibolo si imprimono in maniere inaspettata. Ognuno, sporgendosi sulla base specchiante, diviene parte della sinfonia spaziale».
L’opera di Massimiliano Rendina architetto sammaritano, docente universitario al Dipartimento di Ingegneria della Vanvitelli. è stata realizzata con il contributo progettuale di altri due architetti del territorio, Francesco Iodice e Antonio Vobbio. Il progetto dell’intervento plastico è stato subito favorevolmente accolto da Vincenzo Mazzarella, responsabile della valorizzazione e dell’arte contemporanea alla Reggia. Non solo ne ha reso possibile la realizzazione, ma lo ha ritenuto un vero emblema, un simbolo della contemporaneità all’interno della Festa della Musica regale. Mazzarella si è talmente entusiasmato per l’installazione che ha voluto essere tra i primi a “collaudarla” specchiandosi nell’immagine riflessa della volta barocca, subito seguito dai tanti visitatori. La struttura resterà esposta ancora per diversi giorni.
About author
You might also like
Benvenuti a Treglia, ecco la piccola Micene di Terra di Lavoro
Luigi Fusco – Presso l’odierna località di Treglia, frazione del comune di Pontelatone, sorge l’area archeologica dell’antica città di Trebula Balliensis, il cui circuito è tuttora caratterizzato da possenti mura
Ristoranti e bar, è Nicola Ferraro il neopresidente della FIEPET
Maria Beatrice Crisci – Nicola Ferraro, patron del brand Tre Farine, è il nuovo presidente provinciale della FIEPET, la Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici. È questa l’associazione di categoria che
Al Ricciardi di Capua gli appunti di viaggio di Lina Sastri
Maria Beatrice Crisci – Lina Sastri sarà giovedì 23 febbraio alle ore 21 al Teatro Ricciardi di Capua. L’artista partenopea presenterà il suo “Appunti di viaggio”, uno spettacolo autobiografico in prosa e musica ideato proprio
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!