Nuove meraviglie alla Reggia, sarà un dicembre ricco di eventi
– Dicembre è alle porte e la Reggia di Caserta si prepara ad accogliere i visitatori con nuove “meraviglie”. La Direzione del plesso vanvitelliano è al lavoro per gli eventi previsti per il periodo natalizio, ricordando, nel contempo, che il museo sarà aperto tutti i giorni, tranne i martedì e il giorno di Natale, con ingresso straordinario previsto per martedì 27 dicembre. Tra gli eventi più attesi c’è invece la riapertura, a partire da giorno 14, della Sala del Consiglio, delle retrostanze dell’800, della Sala delle culle, dell’anticamera e della Cappellina di Pio IX, della Camera da Letto e delle Anticamere di Gioacchino Murat e della Camera da Letto e delle Anticamere di Francesco II. Ambienti storici che sono stati recuperati grazie ai lavori, inaugurati nel 2020 nell’ambito del Piano Stralcio “Cultura e Turismo” Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per il restauro delle superfici architettoniche decorate e degli arredi storici. Dopo due anni, i visitatori avranno così modo di riscoprire le stanze ottocentesche della Reggia, comprensive dei monumentali letti di Francesco II e di Gioacchino Murat, restaurati e riconsolidati nelle loro componenti estetiche e compositive. Sempre dal 14 dicembre sarà visitabile anche tutta la collezione d’arte contemporanea Terrae Motus, le cui opere verranno ridistribuite tra le retrostanze delle ali settecentesca ed ottocentesca. Il nuovo allestimento è a cura della direttrice Tiziana Maffei e della storica dell’arte Angela Tecce. Durante il periodo natalizio verrà altresì valorizzato il Presepe di Corte con una serie di incontri che si svolgeranno all’interno della Sala Ellittica. Nella Cappella Palatina verrà, inoltre, esposta una scultura presepiale dell’Ottocento raffigurante un mendicante. Protagonista alla Reggia sarà anche la musica. Il primo appuntamento cadrà l’8 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata, con il concerto di musica classica al Vestibolo Superiore dell’Orchestra Filarmonica Campana.
L’11, il 18 e il 26 dicembre sarà, poi, la volta dell’Orchestra da Camera della Città di Caserta diretta dal maestro Antonino Cascio con i Matinée di “Autunno Musicale” alla Cappella Palatina. Domenica 17 tornerà invece l’appuntamento con il treno storico del Reggia Express. Da Napoli partirà la locomotiva elettrica e carrozze Centoporte degli anni ’30 con a bordo i visitatori che giungeranno a Caserta per visitare il complesso borbonico.
About author
You might also like
Violenza di genere, Il Volo di Mia atterra all’Ateneo Vanvitelli
Luigi Fusco – È stato presentato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, sito all’interno dello storico palazzo Melzi di Santa Maria Capua Vetere, il fumetto Il
La Bcc premia talenti! Al Belvedere due manzoniani eccellenti
-Tra i 29 i giovani che giovedì 23 febbraio, al Real Sito del Belvedere di San Leucio, saranno premiati con una borsa di studio dalla BCC Terra di Lavoro, sono
Arte a cielo aperto, una opera di Giovanni Tariello a Casagiove
Claudio Sacco -La galleria d’arte a cielo aperto di Casagiove si arricchisce con una nuova opera. Vero è che domani alle 11,30 sarà inaugurata la scultura di Giovanni Tariello. L’istallazione,