Porte aperte alla Reggia, a Pasqua visite gratuite ma limitate
– Anche quest’anno la Reggia di Caserta sarà aperta nella domenica di Pasqua, il primo aprile, e il Lunedì in albis, ovvero il giorno 2. È prevista anche l’apertura straordinaria martedì 3, nel giorno di chiusura settimanale. A Pasqua e Pasquetta per ragioni di sicurezza la collezione Terrae Motus non sarà aperta al pubblico. Nel Lunedì in albis il Giardino inglese resterà chiuso. Pasqua coincide quest’anno con la prima domenica del mese, per cui saranno adottate le consuete modalità di accesso, ovvero appartamenti storici gratuiti e biglietto di accesso al parco reale a 5 euro. Al fine di tutelare l’integrità dei beni e l’incolumità delle persone è previsto un tetto per i biglietti gratuiti, che saranno distribuiti fino a un massimo di 4mila la mattina e 4mila il pomeriggio.
In ogni caso l’accesso agli appartamenti sarà regolato dal personale all’ingresso. Il biglietto del parco è acquistabile sia alla biglietteria principale di piazza Carlo III sia all’ingresso di corso Giannone. A Pasquetta la visita avverrà con le seguenti procedure: l’ingresso sarà consentito esclusivamente dal cancello di Piazza Carlo III attraverso i tornelli della biglietteria (sono chiusi i varchi di Corso Giannone, Ercole e via Mulini Militari). Inoltre, sono sospesi gli ingressi per i possessori di biglietto nominativo annuale e tale provvedimento sarà adottato anche giovedì 5 aprile. Si precisa che il regolamento per la fruizione del Complesso vanvitelliano non consente di introdurre all’interno del monumento cibi, bevande, attrezzature per picnic e svago, palloni e tutto ciò che è incompatibile con la visita a un’area museale. L’accesso ai minori di età inferiore ai 12 anni è consentito solo se accompagnati, mentre per quelli di età superiore ai 12 anni è obbligatoria l’esibizione del documento di riconoscimento.
About author
You might also like
Caritas. Pandemia e biodiversità, seguito convegno in rete
-Si è svolto in Rete il seminario “Pandemia e Biodiversità” promosso dalla Caritas diocesana di Caserta nell’ambito delle iniziative della Commissione “Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, costituita con l’intento di dare
Mille libri in più, la Biblioteca diventa ancor più bene comune
Alessandra D’alessandro -«Abbiamo un progetto di riqualificazione degli ambienti, inserito nel grande progetto di rigenerazione urbana. Siamo fiduciosi che il Ministero approverà il finanziamento di un milione di euro. Tali
L’adorato San Francesco, i suoi conventi nella Terra di Lavoro
Luigi Fusco – Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, è tra i santi più amati del mondo cristiano. La sua storia e la sua forza spirituale hanno cambiato, a partire dall’età medievale,