Prima domenica del mese, un successo da Napoli a Caserta
-Numeri da record tra Napoli e Caserta per la “prima domenica del mese”. Un primo maggio all’insegna della cultura per migliaia di visitatori che si sono recati presso i musei e i siti archeologici distribuiti tra il territorio partenopeo e quello casertano. Palazzi, istituti museali, residenze storiche e aree archeologiche sono stati presi d’assalto nella giornata dedicata alla Festa dei Lavoratori divenendo i protagonisti indiscussi dell’iniziativa delle “domeniche gratuite”, ripresa di recente dal Ministero della Cultura. Al Palazzo Reale di Napoli 6610 sono stati gli ingressi, mentre 5057 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, seguito dai 5000 circa censiti alla Certosa e Museo Nazionale di San Martino.
Ancora una volta il Parco Archeologico di Pompei è risultato tra i siti più gettonati con le sue 11.000 e poco più presenze e non da meno sono stati gli Scavi di Ercolano con quasi 5000 visitatori. A Caserta, invece, neanche a dirlo, il sold-out per i biglietti gratuiti era già stato confermato durante la settimana dalla direzione dello stesso istituto museale.
Anche per il Circuito Archeologico dell’Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere sono stati rilevati numeri significativi: 1156 sono stati difatti gli accessi. Tra il pubblico tanti bambini che hanno partecipato ai laboratori allestiti presso la ludoteca museale Arteteca e l’orto didattico di Horticultura tenuto dalla Cooperativa Sociale Terra Felix e da Legambiente Geofilos. Due sono state, infine, le visite guidate al Museo Archeologico dell’Antica Capua a cura dell’Archeoclub di Santa Maria.
About author
You might also like
La melannurca campana: risorsa per il territorio e per la salute
La piccola e saporita mela a Indicazione geografica protetta della varietà “Annurca”, unica cultivar originaria della Regione Campania, conosciuta fin dai tempi degli antichi romani, che nel Sud Italia contribuisce
San Sebastiano, Caserta festeggia nel Duomo il santo patrono
Maria Beatrice Crisci – San Sebastiano è il santo patrono della città di Caserta. Lo è in coabitazione con Sant’Anna. Ma la sua figura, a differenza di quella vecchieggiante della
Opportunità in provincia di Caserta, 175 posti di Servizio civile
Redazione – Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Scadenza