Regali per i bambini, i giochi e i giocattoli nell’antica Roma

Regali per i bambini, i giochi e i giocattoli nell’antica Roma

Luigi Fusco

-Tempo di Natale, di auguri e di scambio di doni, soprattutto di giochi destinati ai bambini. Il piacere di esaudire i desideri dei più piccoli sembrerebbe, all’apparenza, un’invenzione della società contemporanea, se non pure la manifestazione di una consuetudine che, spesso, scade nel più sfrenato consumismo. Fortunatamente, persistono in tale usanza veri attimi di magia, specialmente quando negli occhi dei bambini si scorge l’emozione dell’attesa e l’incredulità nel momento della scoperta. Tali suggestioni hanno origini remote, forse si perdono nella notte dei tempi, ma, di sicuro, è noto che già nell’antica Roma, così come nel resto dei suoi territori, durante il periodo dei Saturnalia, ciclo di festività corrispondente in parte al nostro periodo natalizio, si rendevano felici i bambini regalando loro giocattoli. Trattavasi di un’occasione importante, considerato che, oltre il proprio compleanno, non vi erano altre circostanze che permettevano di ricevere qualsiasi tipo di “ninnolo”.

Al riguardo, ai maschietti si era soliti omaggiare delle noci; con queste praticavano il ludus castellorum, gioco che consisteva nel mettere in equilibrio tre noci, oppure si destreggiavano con il passatempo dell’orca, facendo entrare una noce nel collo di un’anfora. Con la stessa frutta secca ci si poteva divertire anche con il gioco delle fossette; intrattenimento ludico paragonabile al vecchio gioco delle biglie di vetro. Vi erano, poi, gli aliossi, ossicini del tarso delle zampe di piccoli animali, che venivano utilizzati come dadi; infatti, quest’ultimi, più che innocenti divertimenti erano considerati come oggetti che alimentavano il “gioco d’azzardo”. Non mancava, inoltre, la pila, cioè la palla di stoffa o di vetro, con cui si svolgevano veri e propri esercizi fisici.

Per le bambine, invece, erano destinate le pupae, ossia le bambole; queste potevano essere di stoffa o composte da materiali pregiati, così come la loro manifattura poteva essere modesta o elaborata. I bambolotti erano tenuti in possesso fino a quando non si andava in sposa; poi, prima di convolare a nozze, venivano donati agli dei tramite la cerimonia di “addio all’infanzia”.

Anche per i neonati erano previsti regali: i crepitacula. Erano dei sonaglini il cui rumore serviva a distrarli e a divertirli, specialmente quando cominciavano a piangere all’impazzata.

Luigi FuscoDocente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9785 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Campania Festival, una prima assoluta di Roberto De Simone

Claudio Sacco – Torna al Campania Teatro Festival il maestro Roberto De Simone. Appuntamento domenica 20 giugno alle 21. Il Campania Teatro Festival è diretto per il quinto anno consecutivo

Attualità

Capua. No alla violenza, all’Isis Federico II la cooperativa Eva

Luigi Fusco -La Cooperativa E.V.A., sodalizio che da più di venti anni è impegnato nei servizi di prevenzione e contrasto della violenza maschile contro le donne e i minori, incontrerà

Comunicati

Primo novembre, c’è l’apertura straordinaria per la Reggia

-L’istituto museale del MiC, anche nel giorno di ordinaria chiusura settimanale del Museo (martedì), il 1 novembre accoglierà i suoi pubblici. L’iniziativa, inserita nel Piano di Valorizzazione 2022, è finalizzata