Reggia di Caserta, i giovedì di Carlo con l’Università Vanvitelli
– Prenderà il via il prossimo giovedì 19 ottobre il ciclo di incontri denominati “I giovedì alla Reggia – Conversazioni su Carlo di Borbone e dintorni tra storia, arte e cultura”. Iniziativa questa realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. E con l’associazione Amici della Reggia di Caserta.
In programma quattro incontri animati da studiosi di fama internazionale che dialogheranno sui temi legati alla storia di Carlo e della sua famiglia, ai suoi rapporti con personaggi di spicco della cultura napoletana e alla Reggia Vanvitelliana.
Il primo appuntamento è per giovedì prossimo 19 ottobre, alle ore 17.30, nella Cappella Palatina con Luigi Mascilli Migliorini e la conferenza su “Uno sguardo sull’Europa. Maria Carolina tra rivoluzione e restaurazione”.
La seconda conferenza giovedì 2 novembre con Paolo Giordano sul tema “Il giardino di Maria Carolina”; si continuerà il 16 novembre con Giulio Sodano e “L’occhio della madre: Elisabetta Fernese e Carlo Re di Napoli”. Concluderà la serie di incontri Rosanna Cioffi il 14 dicembre con ”Carlo di Borbone e Raimondo di Sangro”. Ingresso con biglietto gratuito da ritirare in biglietteria.
About author
You might also like
FaziOpenTheater, a Capua in scena la compagnia Vulie Teatro
Alessandra D’alessandro -“FaziOpenTheater 2021-2022” conclude la stagione con il tredicesimo spettacolo “Semi-Peccato l’amore platonico non esiste”. Una rappresentazione teatrale della compagnia “Vulie Teatro” di Casagiove che attraversa la vita di
Villetta via Gemito, un dog park per gli amici a quattro zampe
-La Giunta Comunale di Caserta ha approvato il progetto definitivo che prevede la riqualificazionedella Villetta di via Gemito. L’intervento, dell’importo di 220.000 euro, sarà realizzatograzie ai fondi che il Comune
Il 25 luglio è il giorno di San Giacomo, l’apostolo in cammino
Luigi Fusco – San Giacomo, fratello di Giovanni, noto come “Maggiore” per distinguerlo dall’apostolo omonimo: Giacomo di Alfeo. Venne da Gesù individuato come uno dei suoi “pescatori di uomini”, in