Reggia e mozzarella unite, Fattorie Garofalo curerà i campetti
-I giardini di piazza Carlo di Borbone, conosciuti come i “campetti” della Reggia, saranno adottati e curati dalla società Fattorie Garofalo grazie alla convenzione siglata presso il Comune di Caserta tra il sindaco Carlo Marino ed il rappresentante legale del gruppo imprenditoriale, Raffaele Garofalo.
Fattorie Garofalo, storica società di Terra di Lavoro che conta sette aziende agricole e tre stabilimenti produttivi, specializzata nella produzione di mozzarella di bufala campana e carne bufalina, si occuperà per un anno, con possibilità di rinnovo, della manutenzione ordinaria del verde pubblico della piazza più grande d’Italia e tra le più grandi d’Europa, attraversata ogni giorno da migliaia di turisti in visita alla Reggia vanvitelliana.
“Grazie a Fattorie Garofalo – ha detto il sindaco Carlo Marino – per la grande attenzione e sensibilità mostrata per il nostro territorio e per la nostra città. La sinergia tra pubblico privato funziona e può portare ad ottimi risultati, ancor di più se al centro dell’iniziativa ci sono i giardini antistanti il nostro meraviglioso Palazzo Reale, Patrimonio dell’Umanità Unesco”.
“Il nostro gruppo si è reso ambasciatore nel mondo di un importante prodotto del nostro territorio quale è la Mozzarella di Bufala Campana Dop – ha affermato Raffaele Garofalo, presidente di Fattorie Garofalo – pertanto abbiamo ritenuto opportuno fornire questo contributo alla manutenzione della piazza Carlo di Borbone perché è insieme il biglietto da visita della Reggia di Caserta, uno dei monumenti del Paese più noti e visitati da turisti di ogni provenienza, e simbolo di Terra di Lavoro nell’immaginario collettivo, luogo di arte, cultura e di produzioni lattiero casearie che proprio la dinastia dei Borbone volle perfezionare”.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Giovani in campo, patto generazionale per ricostruire il futuro
Lunedì 18 gennaio 21, riuniti allo stesso tavolo (da remoto) i rappresentanti delle categorie giovani dei Dottori di Ricerca, Imprenditori, Commercialisti, Avvocati, Farmacisti, Consulenti del Lavoro. Un’occasione per guardare con
Caserta. Il cavaliere dalla triste figura al Teatro Civico 14
Marco Cutillo – Viene chiamato “dalla triste figura”, ma ha un fascino irresistibile. Di chi si parla? Ma di Don Chisciotte naturalmente! Forse sarà per l’innato magnetismo, forse per il
Siamo nati per soffriggere. Il nuovo libro di Gino Rivieccio
Arriva nelle librerie il prossimo 22 ottobre il nuovo libro di Gino Rivieccio: Siamo nati per soffriggere. Riflessioni ai fornelli, edito dalla Colonnese, con la prefazione del giornalista e saggista
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!