Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, c’è la Reggia
-La Reggia di Caserta, insieme al Ministero della Cultura, sarà presente all’ottava edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, l’appuntamento biennale che, quest’anno, si terrà presso il Palazzo della Borsa della Camera di Commercio dal 16 al 18 maggio prossimi. Ben 19 sono gli incontri previsti, tra workshop e convegni, a cui prenderanno parte oltre cento relatori, tra direttori, archeologi, restauratori, architetti, docenti ed esperti della Scuola di Alta Formazione del Restauro. Ed è proprio intorno alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni culturali che ruoteranno le tematiche del “salone”, in modo da raccontarne le molteplici sfaccettature: dalla metodologia alla ricerca applicata, per arrivare alla scoperta delle nuove sperimentazioni tecnologiche.
Nel contempo verranno illustrate le nuove linee guida per l’individuazione, l’adeguamento, la progettazione e l’allestimento di depositi destinati al ricovero temporaneo di opere d’arte mobili. Nel corso dell’iniziativa, organizzata dalla Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, verrà riservato un focus speciale dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, incentrato in particolare sulle ville e giardini storici nell’ambito della riqualificazione delle realtà paesaggistiche del territorio nazionale.
Il plesso vanvitelliano parteciperà con due incontri. Il primo ci sarà lunedì 16 maggio. Dalle 17.30 alle 18.15, presso la Sala Mic verrà presentata la relazione sul Restauro del Real Infante Carlo Tito di Borbone Scultura di Giuseppe Sanmartino e sulla restituzione del modello tridimensionale in vista di una fruizione a persone ipovedenti. Interverranno: Anna Manzone, Funzionario restauratore conservatore Museo Reggia di Caserta, e Antonino Squillace, Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e referente del “Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati” di Ateneo. Martedì 17 maggio, invece, sempre presso la Sala MiC, ma dalle 18.00 alle 18.30, verrà illustrato Il Restauro delle fotografie di Robert Mapplethorpe alla Reggia di Caserta, a cura di Gennaro Tortino, Funzionario restauratore conservatore Museo Reggia di Caserta.
About author
You might also like
Buon compleanno, Generazione Libera! La Caserta che fa festa
Pietro Battarra – “Portoni in festa” è l’iniziativa organizzata dall’associazione casertana Generazione Libera (via Claudio 40, Caserta) per festeggiare i primi sette anni di vita. L’appuntamento è per sabato 10 febbraio.
Tortano o casatiello, cultura e tradizione da gustare
Regina Della Torre – ll casatiello è la tipica torta rustica napoletana, forse è il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua. Sebbene i nomi
Allelopatia. Al dipartimento di Scienze il Congresso mondiale
(Comunicato stampa) -Esperti, accademici, ricercatori provenienti da cinque continenti. Caserta si prepara a ospitare un evento scientifico di rilievo internazionale: il 9° Congresso mondiale sull’Allelopatia. Da domani (8 luglio), e