Uno Spazio Virale contro il covid-19, nasce lo sportello ascolto
– Nasce Spazio Ascolto. L’idea è di Spazio Virale in collaborazione con Culture Break e Spotted Vanvitelli. Il servizio sarà attivo dal prossimo 24 maggio e fino al primo luglio. A parlare dell’iniziativa dell’associazione che ha sede a Sant’Arpino è la vicepresidente Gina Pezzella. Queste le sue parole: «Come associazione giovanile, abbiamo pensato di dare il via a quest’iniziativa perché noi stessi abbiamo provato sulla pelle le difficoltà che le restrizioni anti-covid hanno causato; la difficoltà nel restare chiusi in casa in un età in cui si ha solo bisogno di esprimersi, si ha bisogno di leggerezza, di contatto con l’altro per alleggerire il peso di tutte le paure, le responsabilità che comporta il diventare grandi. Vediamo questo sportello d’ascolto come una possibilità, un nuovo punto di partenza dopo le varie ondate del virus. Questo sportello è aperto a qualsiasi fascia d’età, non solo a noi giovani, è per chiunque senta il bisogno di vedersi tendere una mano senza aver paura di giudizi». Poi aggiunge: «Vogliamo eliminare, attraverso questa iniziativa, tutti quei tabù relativi all’ambito dell’aiuto psicologico ancora oggi visto come un qualcosa di cui vergognarsi, senza considerare invece l’impatto positivo che ha sulle persone che scelgono di intraprendere questo percorso». Presidente dell’associazione giovanile è Rocco Capasso.
Questa poi il pensiero di Eliana Simeone, socia dell’associazione Eliana Simeone: «Durante questo periodo di covid-19 un notevole numero di persone ha cominciato a soffrire di ansia, di attacchi di panico, di una leggera depressione o ha subito un forte stress mentale. Ritrovarsi chiusi in casa, non poter abbracciare i propri amici, non poter stare tutti insieme è sempre più difficile e fa sempre più male. Ho 18 anni, e io come tanti altri ragazzi della mia età non abbiamo più la libertà, quella libertà che ci sembrava scontata, quella che ci sembrava una cosa normale, ora non lo è più. Non stiamo vivendo questa età, forse la più bella, nel modo in cui volevamo, in cui sognavamo. I viaggi, le gite scolastiche, le feste, le uscite di gruppo, ci è stato tutto vietato, ci è stato portato via. Tutto questo fa male, pensare che quelli che sarebbero dovuti essere gli anni più belli forse non lo sono poi così tanto. Ogni giorno è diventato monotono, ogni giorno è sempre lo stesso giorno, una routine che si ripetere senza modificarsi mai. Ed ognuno di questi giorni siamo sottoposti ad uno stress emotivo forte, chi di più chi meno».
About author
You might also like
Emozioni in fiabe, i libri per i lettori in erba sono sul web
Maria Beatrice Crisci – Sul web in queste lunghe giornate c’è attenzione anche per i piccoli lettori. E’ per domani alle 18 l’iniziativa «Emozioni in fiabe» proposta da Cristina Merolla
Devianza giovanile, Itis Giordani accanto alla Cooperatica Eco
L’Istituto Giordani di Caserta, guidato dalla preside Antonella Serpico, accanto alla Cooperativa Eco in tre progetti. Eco-resilienza 3.0: nuove strategie di educazione al rispetto. L’obiettivo specifico del progetto è di
Giovani Insieme, evento finale sul web del progetto casertano
Venerdì 30 aprile alle ore 18,30 si terrà in diretta Facebook (sulla pagina del Forum dei Giovani di Caserta) e sulla piattaforma Zoom al link https://bit.ly/32DCQWW l’evento finale per la chiusura del
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!