AmàteLab e l’archeologia industriale. Siag, la fabbrica infinita

AmàteLab e l’archeologia industriale. Siag, la fabbrica infinita

Pietro Battarra

Siag 2– È per venerdì 13 aprile alle ore 19 la presentazione del libro di Francesca Castanò «Angelo Mangiarotti e la fabbrica Siag. La storia di una costruzione infinita», edito da LetteraVentidue. L’appuntamento si terrà allo Spazio X, al Parco dei Pini in via Petrarca a Caserta. In collegamento Skype ci sarà l’architetto Ingrid Paoletti, docente al Politecnico di Milano. L’Ordine degli Architetti ha dato il suo patrocinio.

L’architetto Antonio Buonocore, tra i fondatori di AmàteLab ricorda che “sono ormai parecchi anni che Francesca Castanò si interessa al tema dell’architettura industriale, e AmàteLab ha intercettato questo suo studio rendendolo anche un proprio tema ricorrente: abbiamo già organizzato sull’argomento un incontro presso Spazio X lo scorso anno, abbiamo visitato lo stabilimento ex Pozzi di Sparanise e più recentemente l’ex SIAG di Marcianise”. Quindi, aggiunge: “Venerdì allo Spazio X potremo anche vedere la fabbrica attraverso gli scatti di 4 fotografi campani e degli allievi del workshop di fotografia tenuto da Mario Ferrara nelle ultime settimane.”. “Gli stabilimenti industriali Siag per la produzione di pannelli truciolari – ricorda Francesca Castanò – furono progettati dall’architetto Angelo Mangiarotti con l’ingegnere Aldo Favini tra il 1962 e il 1964. Esempio all’avanguardia per l’attenzione al tema sociale e per la qualità delle soluzioni prefabbricate, il complesso, nato sul modello Olivetti,andava a insediarsi in un contesto agricolo ad alta produzione canapiera, distante dalle zone ASI e dai centri urbani. Alla metà degli anni Ottanta, dopo il passaggio alla società Saffa, cessa la produzione al suoi interno e ha inizio il progressivo decadimento delle parti costruite e delle vaste coltivazioni annesse, oggi incluse tra i beni immobiliari di Invitalia Partecipazioni. L’ex fabbrica Siag, pur nello stato di dismissione e declino, preserva ancora i caratteri di monumentalità e di sapiente bellezza, con cui esordì nello scenario di Terra di Lavoro cinquant’anni addietro, offrendosi quale testimonianza tangibile dell’opera di due indiscussi protagonisti dell’architettura e dell’ingegneria del secondo dopoguerra”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Tenuta Fontana a VitignoItalia, il Salone napoletano del vino

Maria Beatrice Crisci – Tenuta Fontana, azienda vitivinicola con sedi in Carinaro e Pietrelcina, sarà presente a VitignoItalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani che da domenica 21

Primo piano

La città che vorrei, Caserta post Covid. Scaduti i termini del concorso

Comunicato stampa -Sono scaduti i termini di adesione al concorso “La città che vorrei dopo il Covid-19: nuovi stili di vita e nuove possibilità”, promosso dall’associazione Gianluca Sgueglia, coadiuvata dal

Comunicati

Biliardo & Scuola al Campus Manzoni, l’evento è in streaming

-Venerdì 8 ottobre 2021, alle ore 10.30, nell’aula magna del Liceo Manzoni di Caserta e in diretta streaming sulla pagina Facebook Campus Manzoni, si terrà l’evento “Biliardo & Scuola: il