Biblioteche civiche, nasce l’associazione Temporanea di Scopo
-È stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo che andrà a gestire il nuovo sistema bibliotecario “Appia Felix“, il cui scopo sarà l’agevolazione nella fruizione, da parte dei cittadini e degli studiosi, delle biblioteche civiche. Un sistema, unico in Campania, che stabilirà una vera e propria rete di scambio culturale tra enti diversi.
Alla ratifica dell’intesa, per il comune di Santa Maria a Vico sono intervenuti il primo cittadino, Andrea Pirozzi, l’Assessore alla Cultura, Michele Nuzzo, il Consigliere delegato delle Biblioteche, Carmine De Lucia, il presidente di Civiltà 2.0 Onlus, Giuseppe Basilicata, già amministratore delle Biblioteche Civiche Suessolane.
La cittadina di Caiazzo, che pure ha aderito al progetto, è stata, invece, rappresentata dal suo Sindaco, Stefano Giaquinto, e dalla delegata alla cultura Ida Sorbo. Anche la Pro loco di Capua ha partecipato alla costruzione di questo nuovo soggetto associativo, attraverso il suo rappresentante Giuseppe Netti, storico e responsabile delle visite guidate sul territorio. Al riguardo, ha dichiarato che convinta è stata l’adesione da parte della Pro loco con la sua biblioteca “Francesco Garofano Venosta” alla nuova rete culturale, il cui obiettivo è di rendere più efficiente l’accessibilità e la consultazione da parte dei cittadini delle raccolte di libri conservati presso le biblioteche coinvolte nel progetto.
About author
You might also like
Microchip Day, Nati Liberi offre l’iscrizione all’anagrafe canina
Alessandra D’alessandro – Anagrafare il proprio cane non solo è un obbligo di legge, ma rappresenta un importante gesto d’amore e responsabilità. Per questo l’Asl e il Comune di Caserta
CardioUpdate, protagonista il cuore per due giorni a Caserta
– Esperti nazionali e internazionali si confronteranno sui nuovi orizzonti della cardiologia medica e interventistica al IX Simposio Scientifico CardioUpdate 2021, promosso dall’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta
Liceo Quercia, sul palcoscenico di Palazzolo Acreide
-Novanta compagnie teatrali, provenienti da tutta Europa, in particolare dieci dalla Campania, ammesse alla competizione sulla base di una rigida selezione operata dall’Istituto Internazionale del Dramma Antico, rappresenteranno sul palco