Donne e risorgimento nel Sud, Nadia Verdile al Cidis Caserta
-«Donne e Risorgimento nel Sud». Questo il tema dell’interessate conversazione ospitata nella sede Cidis in Corso Trieste a Caserta. L’iniziativa è stata organizzata dalla rete delle Piazze del Sapere per mantenere salda la memoria storica. Presente la giornalista e scrittrice Nadia Verdile. A presentare l’incontro Pasquale Iorio e Irma Halili del Cidis Caserta. Va ricordato che da pochi giorni è trascorsa la ricorrenza dello storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II. Era il 26 ottobre del 1860. In più quest’anno si è festeggiato il 160esimo compleanno dell’Unità d’Italia. In tutto il Paese ci furono tante protagoniste impegnate attivamente nei moti risorgimentali, dal Nord al Sud. La presenza di Nadia Verdile non è stata certo a caso. Lei, casertana di adozione, docente, è direttrice della collana editoriale “Italiane” della casa editrice Pacini Fazzi. Grazie a loro, dunque, è stato possibile dedicare ampio spazio e riflessioni alle tante le biografie e alle storie di donne che nei secoli hanno fatto grande l’Italia. Il primo volume è stato dedicato a Cristina Trivulzio di Belgioioso, patriota milanese, giornalista e scrittrice, che partecipò attivamente al Risorgimento. Hanno collaborato all’evento di ieri la sezione locale di Toponomastica Femminile, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e il Forum del Terzo Settore casertano.
About author
You might also like
I Was, è replica nel week end a Officina Teatro San Leucio
-Ha conquistato il pubblico casertano lo spettacolo «I was» di Michele Pagano, al suo debutto lo scorso 12 marzo, che nel weekend ha visto una sala al completo e riscosso lunghi
Omaggio al maestro, si apre a Sant’Arpino piazzetta Ezio Bosso
Maria Beatrice Crisci – Sant’Arpino dedica una piazzetta al musicista Ezio Bosso, scomparso l’estate scorsa. Domenica prossima, infatti, l’inaugurazione in presenza. L’iniziativa è stata promossa dal direttore della rassegna PulciNellaMente
Giornata della Poesia, come un abbraccio collettivo e virtuale
Maria Beatrice Crisci -Nella Giornata mondiale della Poesia che coincide con l’inizio dei primavera ci piace pensare che la poesia renda liberi. Per questo, oggi più che mai, la Poesia
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!